Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] specie viventi, come i batteri, comunicano con il loro ambiente solo attraverso messaggi molecolari.
Cosa sono le molecole
I chimici questo tipo direazione è chiamato sintesi. Poiché esistono migliaia direazioni diverse e milioni di sostanze ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] ] C. di formazione: quantità di c. scambiata con l'ambiente circostante nella di fusione, di vaporizzazione, ecc., nell'indicare i c. di formazione occorre specificare lo stato di aggregazione sia del reagente che del composto. ◆ [CHF] C. direazione ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] compressioni del combustibile e, siccome il tasso direazionidi fusione e quindi la potenza uscente aumentano all conducibilità è dell'ordine di quella dei migliori conduttori metallici, argento e rame, a temperatura ambiente.
c) Campi magnetici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] salute umana e per l'ambiente che possono derivare dall'utilizzazione non controllata delle sostanze chimiche di sintesi.
1963
Il caos per razionalizzare e prevedere l'andamento di varie classi direazioni concertate.
Le faglie trasformi. Il geologo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] più importanti mediante cui gli animali stabiliscono un rapporto con l'ambiente.
Negli ultimi anni si è dato inizio ad accurate ricerche per possibile vedere che, a causa della presenza di fenomeni direazione, il valore più opportuno per n dipende ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di impurità adsorbite, oppure di uno strato di prodotti direazione dovuto all'azione dell'atmosfera (per es. uno strato di grande in rapporto all'energia termica a temperatura ambiente e di conseguenza ci si aspetta che la conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di New York, pubblica Horses, in cui descrive il passaggio degli equidi dall'ambientedi foresta a quello di , in California, dimostra l'esistenza in queste stelle direazioni nucleari di tipo ancora ignoto.
Spettri flash del Sole. Sono ottenuti ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nel processo che dà origine al PAN attraverso la reazione (41). A temperatura ambiente il PAN si decompone gradualmente per via termica rilasciando NO2, cosicché il destino finale degli NOx è quello di formare acido nitrico e nitrati organici (questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di Dalton. Tale legge, infatti, stabilisce che nelle reazioni gassose i volumi dei reagenti sono legati ai volumi dei prodotti direazione ipotizzò Boltzmann, se i processi irreversibili nel nostro ambiente e all'interno del nostro corpo 'vanno a ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] doveva essere presente, già all'inizio dell'evoluzione chimica, un meccanismo capace di realizzare in ambiente acquoso reazionidi condensazione con eliminazione di una molecola d'acqua fornendo, all'occorrenza, l'energia libera necessaria a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...