GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] e a Girgenti, in un ambientedi grande arretratezza economica e culturale, caratterizzato da rapporti di tipo feudale e da un divenne presidente della Deputazione provinciale di Girgenti, provocando la risentita reazione degli sconfitti, che cercarono ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] dello Stato offensore e che, proprio perché commessi in reazione a un illecito, non sono considerati illeciti. In violato è di natura solidale, ossia posto a tutela di interessi collettivi (protezione dei diritti umani, dell’ambiente ecc.), anche ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] e output atteso al fine di realizzare le cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo. L’efficienza è un in anticipo sugli eventi o in diretta reazione a essi), ai cambiamenti nell’ambiente interno ed esterno; essa comporta uno ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] feudalesimo, è la reazione contro le usurpazioni dei signori feudali in danno delle collettività: reazione sostenuta dai giuristi un determinato periodo di tempo, ambiente geografico o socioculturale, settore di attività, tipo di funzioni dell’atto ...
Leggi Tutto
L’insieme delle conseguenze derivanti dalla violazione di un obbligo giuridico previsto dal diritto internazionale (Illecito internazionale).
Più precisamente, per responsabilità internazionale s’intende [...] dello Stato offensore e che, proprio perché commessi in reazione a un illecito, non sono considerati illeciti.
In passato violato è di natura solidale, ossia posto a tutela di interessi collettivi (protezione dei diritti umani, dell’ambiente ecc.), ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] delle azioni dell’homo oeconomicus l’indagine concreta sull’insieme di abitudini, tradizioni e costumi che limitano l’attività istintiva degli uomini formando il cosiddetto ambiente istituzionale. A ciò si deve la larga ripresa delle descrizioni ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sec. XII l'aiuto delle forze navali di Genova e di Pisa e la mancata reazione della marina siciliana avevano reso possibile in Sicilia soggetto, la necessità di norme comuni alle diverse forme d'attività coesistenti nel medesimo ambiente e legate da ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] caratteristiche: tossicità, esplosività, infiammabilità, comburenza, pericolosità per l'ambiente e possibilità di dar luogo a una reazione violenta a contatto con l'acqua o di liberare gas tossici. La direttiva introduce un sistema che prevede ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] direazioni chimiche verso la formazione di composti, nocivi, normalmente assenti. Per tenere sotto controllo le sorgenti di evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' di fattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o dai costumi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] problema di scegliere accuratamente - nell'interesse dell'ambiente e della gente che vi lavora - tra diverse soluzioni tecnologiche e di mettere al servizio di queste scelte gli aiuti (o, se necessario, i divieti) statali.
In parte per reazione alla ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...