Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] negativo della variazione di energia libera nella reazione metallo → ossido; ciò significa che la reazionedi un m. nel Si ha allora, con buona approssimazione:
Dal momento che a temperatura ambiente kT/EF≅0,01 per la maggior parte dei m., segue ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , rispondono sintetizzando un gruppo di proteine che aiuta a stabilizzare l’ambiente cellulare interno delle HSP (heat .
In altri casi il periodo di i. è legato a fenomeni autocatalitici: così la reazionedi ossidazione dell’acido ossalico con il ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’a. è cioè ‘deviazione’ rispetto al moto di caduta verticale. Attraverso Lucrezio, l’atomismo di Epicuro passò nell’ambiente romano. Nel Medioevo restano ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] di un certo numero direazioni e di indici caratteristici che permettono di rilevare la presenza di sofisticazioni e di da 1 a 38 atomi di carbonio; quelli fino a 7-8 atomi di carbonio sono liquidi a temperatura ambiente, gli altri sono solidi. ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] 'azione che nel filo si desta, per reazione elastica, al rotare del giogo; dalla misura della deviazione angolare di quest'ultimo, all'equilibrio, si risale, per confronto con campioni di materiali di cui sia nota la suscettività, alla suscettività ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] in tal caso che il metallo si passiva rispetto all’ambiente corrodente poiché il prodotto della c. ricopre il metallo e la dissoluzione di un pezzo di zinco purissimo in una soluzione di acido cloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazione chimica:
...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] all'asse dell'enzima. La velocità di rotazione di questo motore a elica è di circa cinque giri al secondo.
Nanocatalisi
Un catalizzatore di una reazione chimica è un composto molecolare che è in grado di incrementare la velocità globale del processo ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] stato cristallino spontaneamente. A temperatura ambiente tale processo di cristallizzazione avviene però molto lentamente. Infatti , in accordo alla reazione seguente:
La reazione viene per lo più condotta in presenza di scariche incandescenti, che ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] dai minori consumi per il riscaldamento degli ambienti e per la circolazione automobilistica.
b) arrivare alla ignizione, cioè alla reazione che si autosostiene. Per quanto riguarda le future possibilità di trarre energia dalla fusione si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molecolare di Okazaki, scopre una nuova classe di catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi direazioni ( tale sovrapressione viene invece meno se ci si trova in un ambiente molto salato per cui le forme dei batteri sono non arrotondate. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...