Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] ), ma anche all'esistenza di determinate proprietà chimico-fisiche (pressione osmotica, reazione, viscosità, ecc.) dei non attuano scambî, né energetici, né materiali, coll'ambiente che li circonda. All'opposto gli organismi sono continuamente ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] all'esame dell'influenza dei processi di combustione sulla composizione dell'ambiente atmosferico. Come menzionato, la combustione degli idrocarburi procede attraverso un numero molto elevato direazioni elementari che coinvolgono composti instabili ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] trasformato nel benzovalene (2) che isomerizza di nuovo a benzene a temperatura ambiente. L'o-metilbenzofenone (3) dà processi fotochimici. Nella maggior parte dei casi tali intermedi direazione non emettono e manca quindi una prova diretta della ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] kT/h) exp(−ΔF≠/RT),
dove (kT/h) ha il valore 6,25×1012 a T=300 °K. Per una reazione oltremodo lenta ΔF≠ a temperatura ambiente dovrebbe essere di circa 35 kcal/mole o poco più. L'energia richiesta per l'inversione al carbonio tetraedrico è molto più ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] specie viventi, come i batteri, comunicano con il loro ambiente solo attraverso messaggi molecolari.
Cosa sono le molecole
I chimici questo tipo direazione è chiamato sintesi. Poiché esistono migliaia direazioni diverse e milioni di sostanze ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] epidemiologici, quelli riguardanti gli ambientidi lavoro, e quelli, sempre più analitici, sui fattori di rischio nei vari tipi tumorali carcinogene, nel corso direazioni metaboliche dipendenti dalla presenza di specifici sistemi enzimatici. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] informazioni, riguardo agli effetti sulla reattività chimica dei gruppi vicinali e dell'ambiente locale, ben più precise di quanto non possa fare lo studio direazioni più ‛semplici'. Come si vedrà più avanti, le tecniche cinetiche, sviluppate per ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] è il confronto della superficie prima e dopo l'esposizione a un ambiente reattivo (corrosione, catalisi). Anche in questo caso l'inevitabile contaminazione con prodotti direazione o con strati carboniosi non impedisce lo studio dei processi ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] opera dell'enzima chinasi. Inoltre, poiché i parametri RMN sono funzione dell'ambiente molecolare che circonda il nucleo in esame, è stato possibile dimostrare diverse cinetiche direazione per i due isoenzimi dell'anidrasi carbonica. Infine, si sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di New York, pubblica Horses, in cui descrive il passaggio degli equidi dall'ambientedi foresta a quello di , in California, dimostra l'esistenza in queste stelle direazioni nucleari di tipo ancora ignoto.
Spettri flash del Sole. Sono ottenuti ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...