DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] Nel 1681 il D. compì un viaggio di istruzione, frequentando gli ambienti scientifici parigini e londinesi: a Londra in di quello, che assunse il nome di Augusto II. L'atteggiamento mantenuto dal nunzio in questa circostanza provocò l'irritata reazione ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] delle questioni religiose. A Costantinopoli F. trovò un ambiente più favorevole e riuscì a concludere positivamente le trattative sul dal vescovo di Altino il governo della diocesi romana e dei beni di questa. La reazione del partito di Probo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] interno di una necessaria operazione disgiuntiva, giustificabile in reazione all'attitudine totalizzante dei cataloghi di la progressiva crescita nel mutato ambiente veneziano degli anni Venti. I tentativi, tuttavia, di ascrivergli altre pale d' ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] sua condizione, altri se ne sovrapponevano a causa di un ambiente e di una mentalità dai quali egli, come tanti esuli Mazziotti, C. Carducci..., cit., passim;Id., La reazione borbonica nel Regno di Napoli (episodi dal 1849 al 1860), Roma-Milano 1912, ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] dei professori innovatori in un ambiente sostanzialmente ostile.
Era morta la principessa di Carignano; il Lama, il Campiani , provocarono la reazione e la polemica dei letterati locali, ancora legati al gusto barocco. Campione di questi era il ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] D. operò la riduzione ad ammoniaca mediante l'impiego, in ambiente alcalino, di una lega ternaria costituita da rame, alluminio e zinco nel rapporto quindi facilità di dosaggio e di impiego; il polverino di rame che resta dopo la reazione permette la ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] della sua attività letteraria. Sempre nell'ambiente romano maturò la propensione per le lingue antiche, ebbe la possibilità di apprezzare i codici della Biblioteca apostolica Vaticana e di esercitarsi nelle scienze ausiliarie alla storia.
Quattro ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] delle comete, suscitando con questa affermazione la polemica reazionedi un altro astronomo gesuita, Carlos de Sigüenza y ambiente gesuita: in particolare lo si accusava di battezzare gli indigeni senza istruirli seriamente nella fede e di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] piazza Fiume), gli etimi barocchi dell’ambiente romano.
Desideroso di confrontarsi con temi impegnativi e stimolanti partecipò a reazione poetica astratto dal luogo, belvedere per la contemplazione meditativa e sofisticato strumento in grado di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] vennero scelti in genere tra uomini estranei all'ambiente genovese. Notevole rilievo fu destinato ad assumere nelle strutture assistenziali della Repubblica di Genova l'ufficio di misericordia, incoraggiato dall'arcivescovo. Infine, per favorire un ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...