CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] riforma dei sistemi pedagogici per la loro formazione; e alcune affermazioni politiche di tono più che moderato suscitarono aspre reazioni in taluni ambienti liberali. Frattanto i rapporti con i letterati, specialmente toscani, diventavano ancora più ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] tempo sia rimasto al servizio di quel duca, e quali rapporti abbia avuto con l'importante ambiente musicale della vicina corte principali musicisti della fine del 1600. La sua reazione al formalismo oggettivo nel quale si stava cristallizzando ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] colonizzazione, con un rovesciamento di posizioni rispetto al suo passato che suscitò reazioni nel campo repubblicano.
di incanalare nell'agricoltura, verso il Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambientidi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] la reazione del re offeso, lo sdegno di questo divampa egualmente sicché, pur non vietandogli di "partire", a dimostrazione di caldeggia anche per trasformarlo in fattore unificante in un ambiente percorso, invece, da lacerazioni e contrasti. Tant'è ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] Ipotizzabile i due, Zen e Contarini, con la veemente reazione a un rafforzamento tanto vincolante dell'alleanza con la Porta Aggiungibile che dietro la loro presa di posizione ci sia la spinta diambienti insofferenti della forte personalità del doge, ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] ambiente riformatore e progressista. Metodi analitico-algebrici, dottrina sensista e chimica analitico-quantitativa si legavano ad auspici di -Tréville, legando la prigione e il tumulto alle reazioni per la vittoria dell'armata austro-russa e all ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] suoi studi di diritto, conclusi nel 1532 presso quella università con la laurea in utroque iure. Con l'ambiente universitario padovano a farsi più viva e continua la reazione contro quel tipo di gestione dell'autorità episcopale.
Il comportamento dei ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] opere, sebbene non pubblicate, lo resero ugualmente noto nell'ambiente cittadino come ricercatore attento ed infaticabile e come giurista colto dell'Inquisizione.
Singolare fu, invece, l'assenza di ogni reazione, ufficiale e non, della S. Sede all' ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Cicerone come filosofo.
Si tratta di un dialogo che pretende di esser stato tenuto nel giardino di casa Fagnani, alla periferia di Milano, a imitazione delle disputazioni filosofiche di Cicerone, ambientate a Tuscolo. Scopo del lavoro, indicato ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] arcivescovo di render palese l'esistenza a Napoli di un Tribunale dell'Inquisizione, con l'immediata e generale reazione della nella capitale, vi ritrovò il suo ambiente preferito, e rifiutò, poco dopo, di seguire lo zio, che faceva ritorno a ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...