LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Pisani.
Ben presto nel creativo ambiente cassinese L. raggiunse un notevole ruolo in qualità di bibliotecario, se si considera che L. dovette esprimere il suo dissenso, come mostra la reazionedi Pasquale II, che il 5 luglio 1111 deplorò tale ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] " negli ambienti cancellereschi.
Desideroso di emergere nel bel mondo, accanto ai doveri professionali il G. non disdegnò di frequentare teatri recite, con grande sollievo di Gozzi, ma l'inconsulta ed esagerata reazione del G., ormai pubblicamente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] Giustinian, di orientamento non del tutto concorde con il suo, rende probabile che questa fosse in realtà una reazione degli che il giudizio era stato da lui raccolto a Roma, ambiente infido, in cui dominavano la simulazione e la dissimulazione.
Dal ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] musicisti di quella che fu poi battezzata ‘Generazione dell’Ottanta’ (Massimo Mila). Nell’ambiente musicale investito il compositore: «Mi ha spinto al Coro di morti una forte emozione e una forte reazione, quella dell’entrata in guerra dell’Italia nel ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] disagio che il servizio presso il re di Francia gli aveva procurato nell'ambiente familiare e presso la stessa corte romana di febbraio, proprio quando la sua posizione venne definitivamente compromessa dalla testimonianza del Grazino. La reazionedi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] per lo più ignorato o respinto dall'ambiente accademico torinese, offriva non solo il punto di riferimento della sua opera ma anche lo instauratrice, per reazione al barocco, di un gusto educato sui classici; e il riconoscimento di una interrelazione ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] e rozza facilità. E, tuttavia, il libro contiene una ricchezza di particolari capace di gettar luce sugli aspetti meno limpidi e più contradditori dell'opera di governo di Pietro Leopoldo.
Reazione quasi ufficiale all'opera del B. fu la risposta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] sono state ricostruite attraverso altri documenti inediti.
La reazionedi Francesco Sforza alla notizia dell'esodo del D. di punta dell'ambiente umanistico lombardo, gli inviava due lettere.
Mancano prove sicure di un suo insegnamento a Padova, di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] dei suoi genitori; non conosciamo nulla del suo ambiente familiare e della sua formazione culturale e spirituale. 713). Altri studiosi hanno invece voluto vedere nel gesto di C. una reazione alla continua, pesante ingerenza del card. Annibaldi negli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] superare, nel tranquillo ambiente dello Studio pisano, un nuovo salto di regime. A Pisa svolse di commetter male; / e se io dicessi mie tristizie tutte, / io n'ho più dieci volte che Margutte"). Anche al contatto col Morgante comunque, la reazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...