BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] la trascorreva a contatto con s. Filippo Neri e l'ambiente dell'Oratorio della Vallicella. Lì egli trovava una guida di un ordine preesistente, secondo una impostazione che si può senza dubbio chiamare controriformistica non tanto per una reazione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] truppe intimavano ai deputati di lasciare l'aula: la reazione vi era qualificata come "atto di cieco ed incorreggibile dispotismo operazione grazie all'appoggio del re, degli ambientidi corte e di alcuni esponenti della Destra, tutti diversamente ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] sola Costanza. Ma in un ambiente provinciale e pettegolo, nel quale era di prammatica, specialmente da parte della sua memoria. Reazione emotiva ben comprensibile, ma errata: nei 25 anni in cui gli sopravvisse, il C. non cessò di tributare all'amico ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] profitti-salari; il ruolo assegnato alla domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente amico e protettore F. Visconti -, il F. fu di casa negli ambienti del Collegio, che aveva sede come il Topografíco a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] la materia feudale non compete al patriarcato. E decisa la reazione del Consiglio dei dieci annullante, il 21 luglio del 1580 G. aveva deciso di imprimere a un ambiente pubblico così rappresentativo.
Il collezionismo di pezzi classici rappresentò per ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] . Nonostante la reazione della Lega, solo l'entrata in campo di Venezia e del conte di Savoia al principio .M. Monti, Una raccolta di "exempla epistolarum", II, Lettere pubbliche e private diambiente cancelleresco visconteo, in Italia medievale ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] adi, aut abi". Sempre nell'ambiente dei letterati romani andò maturando l' il 5 febbraio; ma la reazione dei principi fu negativa, richiamandosi fatti Suoi". Più tardi egli trovò parole di umano compatimento, senza lasciargli però alcuna speranza: ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] Ma il suo discorso, "propter regem", provocò una reazione violentissima: i sostenitori del legato furono dispersi, B. 'imperatore di conservare aderenze in ambiente sempre così favorevole, quanto la presenza di B. alla corte imperiale di Governolo, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] A. si sarebbe formato a contatto dell'ambiente senese e la sua reazione a Giovanni Pisano sarebbe parallela a quella di scultori come Tino, Agostino di Giovanni, Goro di Gregorio (di cui il Carli ha accennato - Goro di Gregorio, Firenze 1946 - a una ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] anni Quaranta attraverso una serie di esperienze professionali disparate: l’ambiente familiare lo aveva messo in la purezza del linguaggio architettonico greco, la reazione polemica di Piranesi suscitò scalpore. In The antiquities of Athens ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...