CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] una sottile opera di persuasione nell'ambiente degli italiani esuli per motivi di coscienza, rifugiati alla state troncate negli ultimi tempi, con il decreto di espulsione del 1588. Un'ondata direazione contro l'attività dell'Ordine si era prodotta ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] destinato al segretariato civile del Comando supremo. Nel nuovo ambientedi lavoro ebbe difficoltà a causa delle sue opinioni sull' essenziale per gli interessi italiani, la sua reazione all'assassinio di Dollfuss e la sua generale repulsione per ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] il D. si trovò tra i protagonisti d'una sorta direazione ideologica ai gruppi in. novativi. L'occasione per l nella prefazione un accenno esplicito in tal senso), dal cui ambiente giunse una pronta replica con la Q. LuciiAlphei Diacrisis in ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] fra piante forestali e ambientidi crescita, soprattutto sotto il profilo di maggiore interesse selvicolturale ( metodo di miglioramento ne avrebbe ridotto anche la plasticità ecologica, limitandone così le possibilità di adattamento e direazione ai ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] caotica di Venezia quanto dell'ambientedi corte nella Firenze del granduca Francesco I e di Bianca Per la storia della novella italiana al tempo della reazione cattolica, Teramo 1921, pp. 101-140; L. di Francia, Novellistica, II, Milano 1925, pp. 154 ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] tra uni, bi e polivoltinismo, che il polivoltinismo è carattere comune e varia in dipendenza dalla capacità direazione all'ambiente esterno (è dunque, in qualche modo, legato alle capacità metaboliche). Dallo studio del bivoltinismo lo J. fu ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] ambientedi corte francese e influire sulle decisioni del sovrano, il re accludeva alle sue istruzioni «lettere di c. 8rv) fornisce una descrizione vivacissima della violenta reazionedi Pandone di fronte alla chiusura totale a ogni trattativa da ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] culturale che faceva capo alle riviste Lacerba e La Voce: nell'ambiente fiorentino, in via Cavour, o in certi caffè come il . collaborò a Lacerba e al suo programma di "reazione violenta contro la superstizione arcaicistica italiana", Pubblicando nel ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] il B., pur mantenendo efficaci contatti con l'ambiente accademico, si dedicò alla carriera ospedaliera. Nel di una sorta di torbidezza della circolazione liquorale; propose inoltre la definizione di "anafilassi neuropsichica", meccanismo direazione ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] sieroterapico milanese diretto da S. Belfanti. In quell'ambientedi alto valore scientifico l'A. si indirizzò con 1911], pp. 2-20). Questa reazione, che prese il nome di "reazionedi Ascoli", si rivelò di eccezionale importanza teorica e pratica e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...