GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] del G. ai danni del fratello all'ambiente degli avversari politici di quest'ultimo.
Racconta il cronista lucchese Giovanni attacco di non meglio precisati nemici; ma la reazione fu immediata: sparsasi la voce della morte di Lazzaro, una brigata di ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] anni della sua formazione, ma certamente egli crebbe in un ambiente colto, considerate l'attività paterna e la circostanza che la seguito alla reazione antipopolare del 1382. Quando questi nel 1393, nell'intento di allontanare dai posti di potere gli ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] vita al settimanale La democrazia cristiana che, per le sue tesi sociali assai avanzate, suscitò la reazione degli ambienti conservatori. In questo fermento di idee il C. si rivelò uno dei protagonisti della prima democrazia cristiana. I suoi scritti ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] che il governatore milanese, Giovanni Scipione Pallavicino, osasse opporsi per timore della reazione popolare.
Fu forse la simpatia di cui il D. doveva godere nell'ambiente mercantile il motivo per cui nel giugno 1478 fu scelto come mediatore tra ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] politicamente unito un ambiente per sua natura conflittuale come quello dell'emigrazione: su di lui che la sua fu una reazionedi grande amarezza e delusione, tale da rendere più penosa la sua già precaria condizione di salute.
Allo scoppio del ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] provincia di Lecce del movimento antiborbonico. Si formò quindi in un ambiente pervaso Riv. stor. salentina, V (1908), pp. 66 ss.; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma-Napoli 1912, p. 234; M. Bernardini, Lecce nel 1848 ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] di anatomia di G. Antonelli, entrò nell'istituto di patologia generale diretto da G. Galeotti: in quest'ambientereazione nera" delle urine, documentando la differente composizione chimica, qualitativa e quantitativa, nelle urine di schizofrenici e di ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] "fedele gregario" ("Insieme facevamo le riduzioni e le ambientazionidi alcuni lavori ed insieme li recitavamo con gioia perché truculenze di un malinteso teatro popolare. Fu allora che, per reazione allo sconcerto che il teatro romanesco di G. ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] metodologia clinica.
La sorpresa suscitata nell'ambiente medico dalla dottrina anticonformista esposta nel lui chiamate fibre) e nella reazionedi queste i veri fattori patogenetici, una sorta di ispirazione precorritrice della teoria della patologia ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] locale. L'Aurora, il B. strappò la rivoltella di mano a un tal Passaglia, un provocatore che si era avventato contro il Malatesta e l'aveva ferito ad una gamba, salvandogli così la vita.
Questo è l'ambiente e questi sono gli anni in cui maturò il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...