DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] sostenuto la separazione tra scienza e fede.
La reazione degli ambienti aristocratici, forse aizzati dal padre, la cui casa D. in mano alla curia napoletana. Nessun conto fu tenuto di un nuovo memoriale di difesa del D. (in Osbat, pp. 305-09) che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il D. fu tra i volontari l'iniziativa regia, a fronte delle pressioni sanfediste e degli ambientidi corte, non valse che a salvare alcuni condannati e a ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] subito rilasciato - per aver fischiato al passaggio di alcuni ufficiali del presidio di Parma, sopraggiunta la reazione novantottesca fu denunciato al Tribunale militare di Firenze per "eccitamento all'odio di classe", e allora si rifugiò all'estero ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] insolito e nuovo per l'Italia, di gestione estremamente dinamica dell'attività di ricerca" (Energia, ambiente, innovazione…, p. 11), anche L'Espresso suscitarono la risentita reazionedi settori della maggioranza di governo che difesero la dirigenza ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] del 1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp. 197, 240; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano-Roma-Napoli 1912, ad ind ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] innumerevoli ristampe, di cui la più recente è stata pubblicata a Monza nel 1914. Dell'ambiente e della devozionalità , compiuto nel 1682, derivò in gran parte la reazione che condusse alla condanna di Molinos nel luglio del 1685 e all'abiura del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] versione del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di grande diffusione nell'ambiente patavino, alla quale il Ecclesiae libri tres, suscitando l'immediata reazione del maestro di cerimonie Paride Grassi, che del progetto ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] anni, fu nominato vescovo di Montepeloso (oggi Irsina) in Lucania, dove trovò un ambiente difficile. Il suo atteggiamento umanitario per la rivoluzione prima e la reazione dopo. Infine nel 1831 divenne arcivescovo di Salerno. Governò la diocesi per ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] entrò subito in contatto con l'ambiente artistico romano, frequentando soprattutto lo studio di Gino Severini e stringendo relazioni con Giuseppe tra i critici; mentre la reazione del pubblico fu di perplessità, se non di vero e proprio rifiuto.
Il ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] embrionale nell'embrione di pollo, il cui sviluppo in ambiente chiuso privo di qualsiasi contatto con sez. chirurgica, I [1894], pp. 33-43; Ricerche sperimentali sulla reazione dei tessuti embrionali contro i microbi, in Lo Sperimentale, XLVIII [1894 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...