Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] . Rimorchia una quantità impressionante di ragazze ma mai le stelle famose del suo ambiente. Comincia fin dall'inizio a un grammo di torto, uomo irrisolto, confuso, irritante: il che rappresenta la reazione o il risvolto psichico di ogni culto. ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] opere, sebbene non pubblicate, lo resero ugualmente noto nell'ambiente cittadino come ricercatore attento ed infaticabile e come giurista colto dell'Inquisizione.
Singolare fu, invece, l'assenza di ogni reazione, ufficiale e non, della S. Sede all' ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] Cicerone come filosofo.
Si tratta di un dialogo che pretende di esser stato tenuto nel giardino di casa Fagnani, alla periferia di Milano, a imitazione delle disputazioni filosofiche di Cicerone, ambientate a Tuscolo. Scopo del lavoro, indicato ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] arcivescovo di render palese l'esistenza a Napoli di un Tribunale dell'Inquisizione, con l'immediata e generale reazione della nella capitale, vi ritrovò il suo ambiente preferito, e rifiutò, poco dopo, di seguire lo zio, che faceva ritorno a ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] trovava un ambiente favorevole e congeniale. Quivi dimorava spesso Giovanni De Gamerra, autore, oltre che di ben note commedie "lacrimose", di un imprudente manifestazione di contento. Tanto bastò perché nel corso della reazione che ben presto ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Roma per far balenare il rischio di una spaccatura della Confederazione: per reazione, mentre il governo respingeva l' di Pio IX che avrebbe voluto inserirlo nel triumvirato di cardinali incaricato di restaurare il potere temporale: l'ambiente ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] Dionigi di Alessandria indirizzò a due vescovi locali una lettera di tono fortemente polemico, che suscitò la reazionedi ad Alessandria, negli ambienti avversi all'impostazione dottrinale del vescovo Dionigi. Ma anche se la lettera di D. non ha ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a Napoli il 16 luglio 1869, espressione di un ambiente in cui confluivano moderati ed ex borbonici.
in La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli (Episodi dal 1849 al 1860), Milano-Roma-Napoli 1912, ad ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] soluzione restava l'idrossido di sodio (soda caustica), la cui reazione col cloro era in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990, pp. 599-604; Energia, ambiente, innovazione: dal CNRN all'ENEA, a cura di G. Paoloni, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] i promotori dell'Alleanza nazionale, un'organizzazione nata come reazione alla sommossa operaia di Torino dell'agosto 1917 e composta da nazionalisti, da alcuni rappresentanti dell'ambiente accademico e da ex socialisti. Nel 1918 divenne presidente ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...