LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] 1860, alle imprese garibaldine e alla repressione della reazione sanfedista a San Giovanni Rotondo, si distinse all' . 20), gli stretti rapporti intercorsi tra il L. e l'ambientedi N. Pescatori, del bibliofilo e agronomo S. Capone e dello ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] A. si sarebbe formato a contatto dell'ambiente senese e la sua reazione a Giovanni Pisano sarebbe parallela a quella di scultori come Tino, Agostino di Giovanni, Goro di Gregorio (di cui il Carli ha accennato - Goro di Gregorio, Firenze 1946 - a una ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] anni Quaranta attraverso una serie di esperienze professionali disparate: l’ambiente familiare lo aveva messo in la purezza del linguaggio architettonico greco, la reazione polemica di Piranesi suscitò scalpore. In The antiquities of Athens ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . si recò a Venezia col padre quando questi fece il ritratto di Sebastiano Venier, cioè nel 1577-78, e questa notizia indica come il D. frequentasse temporaneamente l'ambiente veneziano. A cominciare dal 1580 circa si possono riconoscere opere dovute ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] interno di una necessaria operazione disgiuntiva, giustificabile in reazione all'attitudine totalizzante dei cataloghi di la progressiva crescita nel mutato ambiente veneziano degli anni Venti. I tentativi, tuttavia, di ascrivergli altre pale d' ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] piazza Fiume), gli etimi barocchi dell’ambiente romano.
Desideroso di confrontarsi con temi impegnativi e stimolanti partecipò a reazione poetica astratto dal luogo, belvedere per la contemplazione meditativa e sofisticato strumento in grado di ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] entrò subito in contatto con l'ambiente artistico romano, frequentando soprattutto lo studio di Gino Severini e stringendo relazioni con Giuseppe tra i critici; mentre la reazione del pubblico fu di perplessità, se non di vero e proprio rifiuto.
Il ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] di nudo all'Accademia di belle arti e riuscì a procacciarsi qualche saltuario lavoro come disegnatore.
L'ambiente cittadino e in particolare dell'Austria, considerati i baluardi della reazione e del clericalismo. Per questo, pur rompendo con il ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] al riproduzionismo e ad appoggiarsi alle composizioni pittoriche di diversi artisti, per lo più legati all'ambiente fiorentino - con opere visibili nelle chiese e nelle collezioni di Firenze e di alcune città toscane - o anche dell'area provinciale ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] che fuga la Notte (perduto a causa di un successivo restauro).
Nel 1828 si trasferì nuovamente a Napoli dove rimase ininterrottamente fino alla morte. La pittura del F., sviluppatasi in un ambiente culturale sostanzialmente diverso rispetto a quello ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...