ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] ben presto strutture turriformi in pietra, ambienti con camini e impianti relativi a vari tipi di infrastrutture. A partire dall'avanzato sec a Lubecca innestò, per così dire, una reazione a catena imponendosi come tipologia specifica della chiesa ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Alsazia (1100-1168), portato al potere dalla reazione popolare all'assassinio di Carlo il Buono, fu redatta la prima da una porzione di muratura dell'antica cinta del castrum. Al di sopra del portale che mette in comunicazione questo ambiente con la ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] 1697 il G. illustrò sui soffitti di un'alcova e di quattro ambienti contigui al salone scene allegoriche raffiguranti rispettivamente il suo ritorno a Firenze, il 6 apr. 1698. La reazione del G. al triste evento - scese a cantare in strada ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] lavori di villa Borghese, egli trovò altre occasioni per entrare in contatto con l'ambiente erudito anche al di fuori dell'Accademia di S. l'Esposizione universale. La sua reazionedi fronte al Crystal Palace di J. Paxton corrisponde perfettamente al ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] arido e con poche risorse di acqua, diede, per reazione, un posto di primaria importanza alle f., precedenti alla Zisa si possono ritrovare in ambiente iranico e precisamente nel palazzo ghaznavide di Lashkarī Bāzār (Afghanistan), dell'inizio del ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] da Roma) una decisa reazione in senso classico e favorendo un orientamento di gusto verso la scuola bolognese . Salis (Marinelli, 1978, p. 38).
I rapporti con l'ambiente artistico locale non dovettero essere tuttavia dei migliori; famoso è l'aneddoto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] la formazione artistica e culturale del D. sia avvenuta nell'ambiente dei Medici e nei primi anni del suo soggiorno romano. 'edizione a stampa. La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, conte di Moretta, si ritirò per ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] di certe affermazioni antiariane del concilio, coniugandosi con motivazioni di carattere politico o anche soltanto personale, favorì una reazione antinicena, didi arianesimo. La tendenza aniconica sarebbe rimasta dunque operante in ambiente ariano ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , rimanendo nel frattempo in contatto con gli ambienti musicali italiani e pubblicando a Firenze, con il nome di Ernesto M., le sue prime e uniche in reazione alle avanguardie del primo Novecento. La polemica del M. si configurava nei termini di un ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] di brutale verismo (il cui apice è forse il Ritratto di donna all'inginocchiatoio), riecheggiano per l'impronta impressionistica l'ambiente ), per la tomba della famiglia Pansa (Cuneo). La reazione simbolista fin de siècle al verismo, la fortuna del ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...