FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] di questi schemi iconografici, nella realtà il costume del "filosofo" si trasformasse in divisa pagana. Durante la reazione sembra di potervi ravvisare un tema sorto negli ambientidi culto cristiani, già trattato in qualche abside di edificio ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] materiale (gesso), per reazione chimica (calce). La di riproporre realtà stratigrafiche di sovrapposizione di due o più mosaici in uno stesso ambiente. Ad esempio citiamo i casi di Aquileia, dove alcuni pavimenti appaiono oggi collocati al di sopra di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] poi, nella seconda fase, a causa di un movimento di parziale reazione, ad uno stile pittorico-decorativo e finalmente sistema si afferma col suo svolgimento, avviene senz'altro in ambiente romano. Ciò si deve anche concludere per le forme più ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] caso per lui di "arte dei soldati" (Soldatenkunst) cioè finalistica ed espressiva di un ambiente determinato e ristretto; senso deterministico essi stessi: l'apporto greco e la reazione dei substrati preromani. Sul tema si è inizialmente lavorato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] infondata: un'aspra reazionedi Innocenzo III compare di propaganda particolarmente efficace (Blume, 1983). In ambiente tedesco sono soprattutto le vetrate che accolgono la storia di F.: in Germania le chiese minoritiche di Erfurt, del 1260 ca., e di ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] coperte di ricchi paludamenti regali.
La figura del B. nasce, dunque, come reazione ad un fondo di pensiero 'esposizione aneddotica dei varî episodî della vita del B. si ambienta interamente nel nuovo mondo, sicché sembra che gli episodî si svolgano ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . si recò a Venezia col padre quando questi fece il ritratto di Sebastiano Venier, cioè nel 1577-78, e questa notizia indica come il D. frequentasse temporaneamente l'ambiente veneziano. A cominciare dal 1580 circa si possono riconoscere opere dovute ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] angolosa si configura in seguito sempre più come una reazione a una sorta di horror vacui: prima in Egitto e poi quasi ovunque porta anche esempi di iscrizioni cufesche su marmo e altri materiali. In questo ambiente il fenomeno delle iscrizioni ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] interno di una necessaria operazione disgiuntiva, giustificabile in reazione all'attitudine totalizzante dei cataloghi di la progressiva crescita nel mutato ambiente veneziano degli anni Venti. I tentativi, tuttavia, di ascrivergli altre pale d' ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] è relativo al tempo e all'ambiente conosciuto dall'autore e che non esclude la possibilità di altri metodi di esecuzione, per quanto il termine stesso di a. postuli una pittura con i colori fissati dalla reazione della calce umida.
In molte pitture ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...