EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei testi e alle scarse conoscenze relative all'ambiente storico e sociale che ha . Quale che sia il motivo di ciò - reazione a un divieto religioso di raffigurare immagini oppure, più probabilmente, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Regno, ambientidi case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi soprattutto lignei, maschere di mummie fase architettonica caratterizzata da un'attiva reazione ai suggerimenti ellénistici e dalla elaborazione di forme più vicine al gusto iranico ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] popolare, che poteva rappresentare, però, una reazione autonoma di fronte all'arte greco-romana dei centri certo numero di casi, la sala principale possiede un ambiente annesso a forma di stanzino più piccolo, una specie di sancta sanctorum ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Novecento, è la sala detta dei Primitivi. In un ambiente che all'inizio degli anni Cinquanta dello scorso secolo gli a S. Leonardo di Passiria (i quadri) e in un vecchio convento di Campo Tures (le sculture). La reazione delle potenze alleate ai ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] più spesso venivano ritenute miracolose. La reazione allo sviluppo di questo genere di culto, che secondo alcuni si con un'immagine di Cristo nelle chiese e nelle loro abitazioni (De gloria martyrum, 21). A Roma, nell'ambiente assai grecizzato della ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 'ambiente siriaco, anche se qui gli esempî di decorazione a scalini sono meno frequenti di quelli quel processo che due secoli innanzi si era verificato a Ḥegrā: la reazione, sia pure inconsapevole, all'ellenismo diventa sempre più consistente, né ci ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] nei periodi di maggiore osservanza religiosa, e anche in momenti di orgoglio nazionalista, quale la reazione al governo degli ambienti, sono le scene di riunione in sinagoga e la cena di Pesaḥ. Ambientazioni analoghe compaiono nella Haggādāh di ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ambiente attico, proprio nel momento in cui si stava affermando una grande tradizione nel nome di Fidia. Fino alla pace di opera. Sono irrimediabilmente perduti i valori di superficie che, affidati alla reazione del bronzo alla luce, dovevano esaltare ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] A. si sarebbe formato a contatto dell'ambiente senese e la sua reazione a Giovanni Pisano sarebbe parallela a quella di scultori come Tino, Agostino di Giovanni, Goro di Gregorio (di cui il Carli ha accennato - Goro di Gregorio, Firenze 1946 - a una ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] anni Quaranta attraverso una serie di esperienze professionali disparate: l’ambiente familiare lo aveva messo in la purezza del linguaggio architettonico greco, la reazione polemica di Piranesi suscitò scalpore. In The antiquities of Athens ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...