GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] fratelli scapoli. Patriottico, liberale e borghesemente austero era l'ambiente nel quale il G. crebbe. Poiché il bambino era reazione, diede impulso, anche all'interno del movimento cattolico, all'affermazione di correnti politiche antigiolittiane, di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] successo anche nel più raffinato ambiente laurenziano e un ruolo non secondario nell'arte di fine Quattrocento.
Per lo spedale e fondamentale monografia del Marquand (1922). Ma la reazione novecentesca al gusto "preraffaellita" ha poi preferito ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] una Apologia pro Galilaeo (pubblicata poi a Francoforte). Le reazioni a Firenze non sono note; gli avversari, forse paghi d il 30 nel palazzo senese di un amico del G., l'arcivescovo Ascanio Piccolomini. L'ambiente favorevole di Siena lo restituì al ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] agitavano nell'ambiente culturale aperto e cosmopolita della metropoli siciliana, anche se egli (al contrario di quanto afferma controversa dell'arcivescovo di Palermo diede i primi segnali di una nuova politica che provocò reazioni non solo da parte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] la poesia cavalleresca) e il contatto con ambienti culturali e politici di vera e propria avanguardia in Europa ( impegnata per rinnovare la società, contro l'individualismo, la reazione, l'autoritarismo sempre in agguato.
Nell'ultima fase della sua ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] come insegnante - il F. trovò sempre un ambiente a lui favorevole e propizio, al punto di essere onorato, il 13 luglio 1420, della opera aristotelica - di adesione ad Aristotele. Tutte queste vicende provocarono però aspre reazioni da parte dei ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] dalla moglie. Quivi ebbe calda accoglienza nell'ambiente rivoluzionario, ritrovando anche alcuni condiscepoli dell'università pisana fu realizzato durante la reazione termidoriana, pur entro il contesto di una situazione radicalmente modificata. ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] dei mercati traianei, surriscaldano l'ambientazione eroica delle Storie di Costantino. Emerge una tempra drammatica intesa come anacronistico revival teocratico, né come reazione alla libellistica protestante, come è stato autorevolmente sostenuto ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . Tali neutroni possono essere efficacissimi per produrre reazioni nucleari, da cui la loro importanza. La caratteristico del F. e suo specifico - a volte di non immediata comprensione negli ambienti internazionali (E. Amaldi, Personal notes, p. 342; ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] legò di amicizia con il Petrarca e acquistò una buona conoscenza dell'ambientereazione popolare a favore di C., quindi l'ordine rispettato da tutti i baroni di abbandonare Roma, la sottomissione della maggior parte di essi. Se C. dà l'impressione di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...