D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] più netta era stata l'intenzione politica, almeno come reazione diretta e violenta ai fermenti democratici che percorrevano la Su di lui si rivolse l'attenzione diambienti liberali e democratici. Perfino Gramsci tentò nell'aprile del 1921 di prendere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] al Tirreno fu non solo, per un decennio, l'ambiente congeniale alla sua fanciullezza impetuosa e ribelle, ma anche il saluto Alla Rima, occasionato come reazione alle accuse mosse a questo strumento di disciplina e di bellezza artistica da D. Gnoli ( ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] il primo in ordine di composizione, databile al 512-513, in quanto B. ambienta esplicitamente il suo scritto nelle entusiasmo suscita reazioni e diffidenze nei riguardi di Platone e nei riguardi di B., nonostante la sua reputazione di martire della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Furono presentati a questo scopo tre progetti di riforma maturati nell'ambiente degli Orti Oricellari, da Machiavelli, Zanobi ; e fu il primo ad essere letto dall'imperatore. La reazione fu assai violenta: al Castiglione, che gli aveva presentato i ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] un soggetto "vecchio come Noè", provocando l'immediata reazione del Torrigiani, che in una lettera al direttore della e quell'altro Romeo? Ché veramente èprivilegio del B. quello diambientare la sua musica solo entro limiti assai vaghi, per quel ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] gli uni degli altri. Ma tali volumi in sostanza sono l'espressione della quantità di molecole che partecipano alla reazione; considerando uguali le condizioni diambiente - pressione, temperatura - è facile pensare che in uno stesso volume esista uno ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] reazione agli sgarbi ricevuti. Anche l'episodio, raccolto dal Hawkins, sul C. che smette all'improvviso di Catal. della Mostra corelliana, Roma 1954; L. Montalto, A. C. nell'ambiente musicale romano fra il 1671 e il 1713, in Rivista mus. italiana, LVI ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] , e che rivelano la tenace resistenza di un'intera classe dirigente, o meglio diambienti misoneisti (lo Stato sabaudo era spezzato presentava disperata: si posson ricordare le sue reazioni dopo Villafranca, gli appelli all'emigrazione ungherese ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] così nuova e densa di impliciti motivi polemici come gli Asolani.
Si spiega che nell'ambiente urbinate in cui la Firenze, dove la reazione ad esse era più viva, le edizioni giuntine del Decameron e dei Sonetti e canzoni di diversi antichi autori ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ambiente e il clima di quegli anni si possono sintetizzare con le parole di Togliatti nella conferenza "Gramsci pensatore e uomo di azione", tenuta nell'Università di serbatoio e la piazza d'armi della reazione nazionale e internazionale" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...