OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] e in particolar modo della versione attualistica di esso, unita a una ferma reazione nei confronti del timido atteggiamento manifestato propaganda di regime.
L’ambiente filosofico e universitario partenopeo, spesso dominato dalla figura di Benedetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] il suo volere, suscitando la forte reazionedi G., che fuggì a Orvieto.
Qui maturò l'idea di sottrarsi in modo più evidente e trattava per lo più di donne vicine all'ambiente domenicano, che talvolta decidevano di entrare in religione dietro ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] sostenitore di una dottrina della grazia avversata dai gesuiti francesi, ma conosciuta e apprezzata nell’ambiente giansenista e, di fatto, consentanea alle teorie molinistiche difese dai teologi della Compagnia di Gesù. In reazione alle tesi ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] , sperava di subentrare ai maestri nelle cariche di architetto e pittore teatrale. Si inserì così nel vivace ambiente teatrale di Parma in d'architettura, reazione ai non sempre esatti ragguagli che si trovavano nella letteratura di viaggio straniera. ...
Leggi Tutto
MAMELI, Efisio
Antonio Di Meo
Nacque a Ploaghe, presso Sassari, il 31 dic. 1875 da Giovanni Battista e da Maddalena Cubeddu.
In alcuni dei suoi primi lavori il M. si firmò, secondo l'uso sardo mutuato [...] 2, pp. 495-502 (in collab. con G. Tarulli); I, Sulla reazionedi Kolbe per la formazione degli ossiacidi aromatici in presenza di solventi indifferenti. II, Relazione tra questa reazione e il comportamento crioscopico dei fenoli in benzolo ed altri ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] , si inseriva nell'ambiente politico e culturale della di Bologna, gennaio 1931, pp. 8-12; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, pp. 18 s.; N.S. Onofri, La Grande Guerra nella città rossa. Socialismo e reazione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] a Vienna, nell'ambiente dei fuorusciti napoletani, pieno di ostilità, di invidie e di intrighi, dove poté mantenere una posizione privilegiata grazie alla protezione di Leopoldo, che gli attribuì la carica di gran ciambellano, di scarso impegno, ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] culturale della Repubblica, una sorta di esperimento che, se riuscito, avrebbe potuto essere facilmente applicato altrove. Finché visse Federico, il progetto non incontrò ostacoli; la reazione degli ambienti accademici (ai quali, nella circostanza ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] larghezza, e spesso la novità, dei profili biografici e d'ambiente. Solitamente parco di riferimenti alle vicende politiche di carattere generale - con una predilezione semmai per "le - cose di Francia" -, il C. lo è infatti assai meno nella cronaca ...
Leggi Tutto
OGLIALORO TODARO, Agostino
Franco Calascibetta
OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro.
Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] .
Come si vide in seguito, a decidere l’intervento nella reazionedi un costituente più dell’altro erano le condizioni specifiche in cui . Ma egli seppe in un ambiente difficilissimo quale quello dell’università di Napoli, acquistarvi la stima ed il ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...