RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] fatti di Sarzana, caso raro direazione vittoriosa allo squadrismo. Nel 1923 sposò Maria Figala, figlia di un industriale posto da sottosegretario al ministero delle Corporazioni, un ambiente non certo a lui congeniale per indole e formazione ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] confronti delle sue ricerche. Lo scetticismo emergeva soprattutto dagli ambienti chimici e fisici; per questo motivo la maggior parte proprio l’assenza di qualsiasi standardizzazione dei campioni e delle condizioni direazione abbiano reso i ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] romana dal 1913 al 1916, condividendone il clima direazione alla cultura ufficiale. Pur non costituendo un vero galleria "Cronache", che promosse un'azione di rinnovamento dell'ambiente artistico bolognese; partecipò attivamente alla vita culturale ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] fosse il sale oppure l'anidride ad iniziare la catena direazioni con l'aldeide. Attraverso accurate indagini, la B. dimostrò qualità umane: per molti anni fu l'animatrice dell'ambiente chimico napoletano e il suo salotto, sempre aperto ai migliori ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] . XVIII. Nel 1892 si iscrisse al corso di diploma in farmacia nell'università di Pisa, ma un anno dopo passò a quello di laurea in chimica e farmacia, rinunciando così a proseguire la professione patema. L'ambientedi Pisa, dove il B. si laureò nel ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] impegnato ad impedire che moti e sollevazioni contadine, nel chiuso ambientedi omertà e di trasformismo feudali dell'interno dell'Isola, facessero il gioco della reazione ininando alle spalle la solidità della faticosa quanto rapida costruzione ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] più felice adesione agli aspetti del reale; il che gli valse nell'ambiente artistico napoletano del periodo - aperto al realismo - l'attribuzione di una certa funzione direazione al convenzionalismo accademico. In realtà il B., pur se condannava lo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] orientati verso la poesia; e anche l'ambiente favoriva l'impulso naturale del giovinetto, giacché vv. 76-81; X, vv. 19-21), e nell'acre reazione al vanto di Farinata di aver disperso i suoi maggiori. Ma se si pensa quali terribili segrete angosce ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] da fare per «recitare» in altro ambiente «le parti», come egli scrisse, «di poeta e di signore», forse sentiva già con la più suscitò fin dal suo primo apparire vivacissime reazioni, ma anche con un senso di sorpresa ammirazione per la sua novità, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nascosti di armi ed intervenendo con decisione nelle questioni sociali e politiche, senza che la reazione difficile al D., a cui Giulio Andreotti fece da tramite, di convincere gli ambienti vaticani, che una scelta a destra, posta ormai in termini ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...