ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] dei moriscos: la sua energica reazione era stata compensata da Filippo alla galera. In un ambiente ormai apertamente a lui pp. 233-264; S. Giordano, Gaspar Borja y Velasco rappresentante di Filippo III a Roma, in Roma moderna e contemporanea, XV (2007 ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] subito rilasciato - per aver fischiato al passaggio di alcuni ufficiali del presidio di Parma, sopraggiunta la reazione novantottesca fu denunciato al Tribunale militare di Firenze per "eccitamento all'odio di classe", e allora si rifugiò all'estero ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] insolito e nuovo per l'Italia, di gestione estremamente dinamica dell'attività di ricerca" (Energia, ambiente, innovazione…, p. 11), anche L'Espresso suscitarono la risentita reazionedi settori della maggioranza di governo che difesero la dirigenza ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Nonostante questo, nel suo ambiente le accuse vennero considerate infondate processo per la Setta l’“Unità italiana” e la reazione borbonica dopo il ’48, Firenze 1928, ad ind pp. 207-234; A. Zazo, Vita di esilio di due sanniti del Risorgimento: G. T. e ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] cinque sorelle e quattro fratelli).
Crebbe in un ambiente profondamente cattolico, anche per l’influenza dello zio paterno ’anno successivo per irregolarità), segnarono un punto di svolta. La dura reazione del direttore dell’Armonia, che in quell’ ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] del 1848, Catanzaro 1895, ad ind.; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1908-09, II ed., Milano 1969, pp. 197, 240; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano-Roma-Napoli 1912, ad ind ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] , il suo successore alla cattedra di patologia generale – Gennaro Di Macco – si affrettò a comunicare al rettore che «nessun ambiente» dell’istituto era «a disposizione di persone non ariane». Precisando, a scanso di equivoci: «una camera nella quale ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] innumerevoli ristampe, di cui la più recente è stata pubblicata a Monza nel 1914. Dell'ambiente e della devozionalità , compiuto nel 1682, derivò in gran parte la reazione che condusse alla condanna di Molinos nel luglio del 1685 e all'abiura del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] versione del De anima di Alessandro di Afrodisia (Brescia, B. Misinta, 1495), di grande diffusione nell'ambiente patavino, alla quale il Ecclesiae libri tres, suscitando l'immediata reazione del maestro di cerimonie Paride Grassi, che del progetto ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] ambiente dei dotti come "Velox", il B. ci dà un ritratto argutamente compiuto ed efficace); dedica infine alcuni distici alla biblioteca di la politica aragonese dalla causa di Sisto IV: deplorando la sanguinosa reazione della congiura operata dal ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...