VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] ambiente probabilmente che incontrò il nobile Mattia Butturini, di Salò, avvocato, poeta e librettista presso il teatro di erano andati gli applausi dell’assemblea, suscitando la reazione indignata di Vadori. Salita alla tribuna il 24 termidoro per ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Municipalità dal marchese Guido Corelli. Riparato a Bologna nei mesi della reazione austro-russa, dopo Marengo tornò con entusiasmo alla vita pubblica nella seconda Cisalpina; ai primi di luglio del 1800, con Francesco Naldi, Clemente Caldesi e uno ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] di consenso degli arciduchi e dei vescovi - e convinto della favorevole disposizione dell'ambientedi fronte ai protestanti austriaci, piuttosto che cercare la divisione dello schieramento riformato attraverso concessioni. L'anno della reazione ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] reazione dei presenti (Guarino Guarini, Tito Vespasiano Strozzi, Tommaso da Rieti) che lo qualificarono come un «cercopithecus litteratus».
Sono andate perdute le lettere di nell’ambiente goliardico, che rivestono, comunque, un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di notevoli sconvolgimenti. Ciò permise al F. di accumulare l'esperienza e la pratica dell'ambiente diplomatico che avrebbero fatto di governo provvisorio repubblicano e cercando al contempo di promuovere la reazione dei fedeli. Quando, però, si ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] sostenuto la separazione tra scienza e fede.
La reazione degli ambienti aristocratici, forse aizzati dal padre, la cui casa D. in mano alla curia napoletana. Nessun conto fu tenuto di un nuovo memoriale di difesa del D. (in Osbat, pp. 305-09) che ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] violenti pamphlets della libellistica anticattolica.
Al profilarsi della reazione sanfedista, il D. fu tra i volontari l'iniziativa regia, a fronte delle pressioni sanfediste e degli ambientidi corte, non valse che a salvare alcuni condannati e a ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] reazione alla «svolta» del 1930 sia stata critica come quella dei suoi ex compagni di cella. Terminato il periodo di segregazione e imperniato su misure di finanza straordinaria, incontrarono l’ostruzionismo degli ambienti conservatori del governo e ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] sui microrganismi del maiz guasto, in coll. con V. Tirelli, in Boll. della Soc. medico chirurgica di Pavia, 1890, n. 1, pp. 65- 68; Una nuova reazione degli elementi del sistema nervoso centrale, in Atti della Reale Acc. dei Lincei. Rend., 1890, vol ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] a partire dal novembre del 1922. L’ambiente ospitava un ricco campionario di ferri battuti, molti dei quali eseguiti di ubicazione ignota.
La sua partecipazione all’evento fu accompagnata da una serie di polemiche determinate dalla reazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...