BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] di venerare secondo la tradizione S. Cassiano oltre che come martire anche come vescovo. Queste affermazioni provocarono la reazione gli scritti anteriori a tale data.
Formatosi in un ambiente impregnato di rigorismo, il B. già nel 1737 aveva scritto ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] di Cesaris-Demel", quella a reazione ortocromatica; e "sostanza B di Cesaris-Demel", quella a reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori in studio, sospinto dal bisogno di individuare sempre la realtà. L'ambiente in cui visse, nell'ateneo ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] simpatie di L., il quale lo mise sull'avviso rispetto alla reazione che il padre stava per scatenare anche contro di lui. e delle speranze maturate nell'ambiente della corte del marito e di Ugo fece un motivo di riscatto contro Berengario, verso il ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] , più volte rappresentato nelle filodrammatiche popolari.
Ambientato in un’area del Belgio sconvolta dallo sciopero dei minatori e dalla violenta reazione borghese, mostrava l’adesione piena di Vergnanini al credo riformista, che nella Reggio ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] ambiente culturale delle avanguardie come critico d’arte e letterario, poeta e traduttore con lo pseudonimo di Vittorio Orazi.
L’infanzia e l’adolescenza dididididi Enrico Prampolini, ventisette buste per un totale didi a cura di F. di cura diDididi ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ambiente piuttosto gretto del seminario di Pescia, il F. entrò nel collegio degli scolopi di Firenze, dove dette prova di grandi capacità di applicazione e di , 34; G. Turi, "Viva Maria". La reazione alle riforme leopoldine, Firenze 1969, pp. 53, 160 ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] rapporti con l'ambiente più brillante dell'intellettualità cittadina, che annoverava, all'epoca, nomi come quelli di D. Aulisio, durissima censura dell'opera del Giannone. Immediata fu la reazione del gruppo giannoniano: B. Garofalo, il Grimaldi e lo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] reggiana del 1796.
Indispensabile elemento di raccordo tra il democratizzato ambiente dei clubs cittadini - guidato da serie di provvedimenti interni per la gestione dell'emergenza.
Al ritorno di Francesco IV, il 9 marzo, la reazione del governo ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] reazione, il sacerdote presentò domanda per tutti gli insegnamenti resisi vacanti in seguito all’ondata di riprendere gli studi e reinserirsi nell’ambiente culturale della città presentando all’Accademia di scienze e lettere una sua Memoria sulle ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] A., che godeva di notevole considerazione negli ambienti tedeschi, si concentrò nel tentativo di difesa dell'autonomia sua e di Ciano). Come reazione alla condanna del suo ambasciatore, Mussolini lo nominò il 19 marzo sottosegretario di Stato per gli ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...