MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] di Roma, già da studente dimostrò interesse per gli studi di anatomia frequentando l’istituto di F. Todaro, con il quale si laureò nel 1883.
In quell’ambientedi una efficace terapia (La cura del Salvarsan nella sifilide nervosa, e la reazionedi ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] mantenne la direzione del settimanale. Intanto l’espansione della cooperazione e il processo di municipalizzazione suscitarono la reazione degli ambienti borghesi locali. Alle elezioni amministrative del giugno 1904 i socialisti furono sconfitti da ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] competitivo ambiente editoriale veneziano soprattutto per la scarsa disponibilità di materiale musicale inedito di circondata da frutta. Questa reazionedi intolleranza da parte di Antonio fu dovuta non solo all'evidente plagio di Boglat e Hucher, ma ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] nel lo spregiudicato ambiente della corte con la sua abilità di causidico e di affarista. Associatosi con reazione della popolazione delle Romagne costrinse la Curia a rinunziarvi. Ma poiché le necessità di Leone X andavano moltiplicandosi fuori di ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] e l'incidenza (eventuale) delle Nubi sul processo e la condanna di Socrate. Dunque, un tentativo di storicizzare la figura di Socrate, l'ambiente in cui operarono, e le reazioni che suscitarono, il filosofo ed i sofisti. Qui, se dispiace la ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] Non ultimo motivo a legare il B. a questo ambiente fu il suo atteggiamento religioso che, pur ottemperante alla compiacimento e che la loro reazione era soltanto apparente e dettata dal timore delle rimostranze del duca di Savoia, perché si era diviso ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] , intitolati Scoppio (o Esplosione) a Las Vegas e Reazione nucleare, ed esposti nel 1952 alla XXVI Biennale.
In Göteborg (Dell’Oro, 1956), e proprio nell’ambiente svedese ebbe l’opportunità di approfondire tecniche e strategie d’impresa, così da ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] colpito dalla reazione della parte vincente e condannato alla privazione dei diritti politici per venti anni, alla confisca di gran parte classica e che fu in contatto con l'ambiente del primo umanesimo fiorentino. In ambito letterario il ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] » e di quelli che sono «trïaca» (ossia medicamentosi), esortava il proprio corrispondente e l’ambiente letterario a 97b, v. 9) e forse la stessa immediata reazionedi Cione consentono di collocare la tenzone nello stesso contesto politico in cui si ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . si recò a Venezia col padre quando questi fece il ritratto di Sebastiano Venier, cioè nel 1577-78, e questa notizia indica come il D. frequentasse temporaneamente l'ambiente veneziano. A cominciare dal 1580 circa si possono riconoscere opere dovute ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...