PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Partito nazionale fascista negli anni liceali (probabilmente per reazione al padre) a cui, però, non fece di partito, si propose di utilizzare lo strumento giornalistico per aggregare individui e gruppi e invertire la disgregazione del suo ambiente ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] area riformista del socialismo italiano. I contatti con tali ambienti si intensificarono nei primi anni Dieci e, all’inizio provocò la reazione del gruppo degli ‘scalatori’ i quali cercarono senza successo di farla annullare dal Tribunale di Milano.
...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] reazionedi Ferdinando VII, con una momentanea rottura di rapporti diplomatici fra Roma e Madrid, venuta però quando il G., conscio del montare dell'ostilità del governo verso di lui per la questione dell'America spagnola, la vicinanza all'ambiente ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] dietro il Giannone; certo è che in questo ambiente maturarono le tesi di fondo dell'Istoria, e in tutti gli anni anche di recente, sarebbe nulla, perché la biblioteca e le carte di Domenico Grillo, andarono distrutte nella reazione borbonica del ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Ordine ed ebbe in tal modo l'opportunità di approfondire, in un ambiente congeniale, una scelta che già da tempo si elencavano 31 errori, di cui 7 attribuiti a G. e 24 a Gioacchino.
La reazione della Curia fu di estrema cautela. Nel 1255 Alessandro ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] Cappella provocò una violenta reazionedi protesta da parte di Provenzale e di sei altri musici a in musica a Napoli dal 1650 al 1670, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 416, 420 s., 428, 430, 545- ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] in favore del suo pieno accoglimento suscitando la delusa reazione del canonico bolognese che, nel corposo scritto Della . In Toscana, ove forse sperava di succedere allo Ximenes, egli sembrò trovare un ambiente congeniale ai suoi studi: il granduca ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] della corte di Roma, giansenisti, o addirittura atei. Tali accuse determinarono nel 1726 la reazionedi due C. e l'ambiente culturale napoletano in F. Nicolini, Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di Giambattista Vico, Milano ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] nata nel 1916 – nell’abitudine quotidiana del rosario. L’ambiente familiare fu distante dai toni nazionalisti del fascismo al potere. di censura a vari film, suscitando la reazione della sinistra e dei produttori cinematografici che minacciarono di ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] 'attivismo politico del D., nel clima rovente di quegli anni, non mancò di suscitare la reazione dei fascisti: fu in pffi occasioni aggredito, nell'evitare al D. l'ostracismo degli ambienti accademici e culturali. Singolare deve infatti considerarsi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...