ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] diplomatiche, del suo pensiero politico, di un liberalismo che si afferma in un ambiente postnapoleonico popolato da reazionari e giacobini ranghi della cultura. Stigmatizzando la mancanza di qualsiasi reazione in coloro che avevano assistito all’ ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] 1590, provocarono la reazione degli avversari, le della propria innocenza entro un ambiente indubbiamente ostile, il L. in Storia e cultura in Umbria nell'età moderna… Atti del VII Convegno di Studi umbri, Gubbio… 1969, Perugia 1972, pp. 39-51; F. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , p. 75).
Se la reazione del F. apparve già ai contemporanei del F. su una parte dell'ambiente medico pisano, e l'attenzione ai /2, 20 luglio 1742 - 28 ott. 1744; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio Pelli Bencivenni, 1122, lettera del 28 dic. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] per le crescenti opposizioni sorte contro di lui nello stesso ambiente della Curia romana, fu alfine di Genova, e Ludovico abate di S. Giustina. Le suddette bolle vennero trasmesse al concilio Solo il 15 febbr. 1434, provocandone l'immediata reazione ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] in un ambiente intellettualmente ricco, grazie anche all'influenza dello zio materno, Luca Giovannini, vescovo di Anagni, la lettera con l'ordine da Carafa.
La reazionedi Paolo IV a questo colpo di mano, che ledeva la neutralità dello Stato della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di difficoltà e di marginalizzazione dalla vita pubblica ed economica: la discendenza restava tuttavia legata strettamente all’ambiente 1306, ma ogni volta i tentativi furono stroncati dalla reazione dei Della Torre e dei loro seguaci prima ancora che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] introdotti nell’ambiente veneziano, dove frequentarono uomini di lettere e artisti. Il M. compì viaggi di istruzione a Treviso Mendoza, che organizzò la loro fuga a Piacenza. La reazione della Repubblica veneta fu pressoché nulla, anche perché il ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] riforma dei sistemi pedagogici per la loro formazione; e alcune affermazioni politiche di tono più che moderato suscitarono aspre reazioni in taluni ambienti liberali. Frattanto i rapporti con i letterati, specialmente toscani, diventavano ancora più ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] tempo sia rimasto al servizio di quel duca, e quali rapporti abbia avuto con l'importante ambiente musicale della vicina corte principali musicisti della fine del 1600. La sua reazione al formalismo oggettivo nel quale si stava cristallizzando ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] colonizzazione, con un rovesciamento di posizioni rispetto al suo passato che suscitò reazioni nel campo repubblicano.
di incanalare nell'agricoltura, verso il Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi ambientidi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...