ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] vocazione politica e sociale, in sintonia con un ambiente studentesco ricco di giovani russi, in maggioranza donne, a contatto con ’Italia da Nord a Sud e che rischiavano di essere stroncate dalla reazione e dalla minaccia dello stato d’assedio, già ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] superare, nel tranquillo ambiente dello Studio pisano, un nuovo salto di regime. A Pisa svolse di commetter male; / e se io dicessi mie tristizie tutte, / io n'ho più dieci volte che Margutte"). Anche al contatto col Morgante comunque, la reazione ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] p. 11). Pur continuando a subire critiche e speciose accuse di plagio mossegli dagli ambienti gesuitici, si andava così consolidando la reputazione di grande erudito, dotato di capacità di memoria e scrittura straordinarie, mentre si intensificavano ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di sentimenti marcatamente antiliberali, dopo le vicende del 1859 tornò a vivere a Milano, bene accolta in società. Per reazione Vinci e la Cosmografia. Al rapporto fra Leonardo e l'ambiente artistico milanese il D. aveva già intitolato pagine nuove ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] per l'integrità professionale, veramente eccezionale nell'ambiente corrotto del foro napoletano.
In questi anni nello Stato di Milano ed il governo spagnolo vi aveva rinunziato soltanto in seguito alla fermissima reazione della popolazione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] violenta reazione che suscitò in campo cattolico la sfortunata vicenda della Stuarda, ricca d'altronde di motivi di immediata 'ambiente sabaudo nell'enfatizzazione di alcuni riferimenti a personaggi come l'ambasciatore di Carlo Emanuele, il conte di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] avanzate dagli abitanti di Domodossola, in un primo momento; quindi, la sua pronta reazionedi fronte all'improvviso un ambiente suggestionato e commosso dall'ondata di misticismo, che le correnti gioachimite ed il movimento francescano di riforma ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] movimento democratico cristiano, sorto al seguito di Romolo Murri, e con quegli ambientidi cultura laica che si riconoscevano nelle battaglie di rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di Giuseppe Prezzolini.
Al movimento murriano si ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] in Italia della tradizione filosofica e culturale greca di schietta impronta bizantina, l'inserimento del C. nell'ambiente fiorentino, ove la lezione di Aristotele e quella di Platone venivano ormai assorbite in maniera del tutto indifferenziata ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] pochi che abbiano maturato la loro conversione in un ambiente tutto italiano, indipendentemente da qualsiasi contatto con le corti assunto in funzione di una precisa opera di proselitismo in direzione dell'Italia. La reazione della parte cattolica ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...