CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] l'arcivescovo di Colonia, aveva lanciato l'interdetto sulle Fiandre, provocando la reazione della , Un documento ined. sull'ambiente culturale padovano...: il "Dialogus" di L. Chieregati, in Quaderni per la storia dell'univ. di Padova, IV(1971), pp. ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] dove sono ambientate le Primavere romantiche.
Ottenuta la licenza elementare a Torino presso la sezione Moncenisio, la scuola del Cuore di E. da F. Tozzi nella Torre, rivista della cosiddetta "reazione spirituale italiana", dove, nel rifiuto, il G. è ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] papale del nuovo sovrano. L'ambiente culturale veneziano si rivelò, comunque, ricco di stimoli per il G., che strinse Discorsi. Il nuovo interesse destato dal G. suscitò la reazione delle autorità ecclesiastiche: il nunzio a Torino, mons. ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] i rappresentanti stranieri a Torino, allo scopo di passare notizie o saggiare reazioni. Si è detto che al M. il primo ministro desse solo le informazioni che aveva interesse a far circolare in certi ambienti e si è sottolineata la totale ignoranza ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] una Risposta di Villena) determinò la reazione dei cardinali filofrancesi e del papa; questi decise di intervenire privilegi e i contatti pazientemente tessuti con i più disparati ambienti europei.
A Napoli, dove fu inizialmente nascosto nel Castel ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] avi, con il nome di Carlo II. L'accoglienza gelida, anche da parte degli ambientidi corte, gli diede Maria Teresa; come per il figlio, anche per la moglie la sua reazione fu di fuggire il dolore; rimase a Vienna e venne a Lucca solo nell'ottobre ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] di varie reazioni, alla chimica dell’ossido di carbonio, alla gassificazione del carbone, a processi di idrogenazione, alla realizzazione di nuovi metodi di separazione di miscele gassose, allo studio di originali metodi di sintesi di nuove classi di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] questo era stato meno clamorosamente stridente, rispetto all'ambiente che lo circondava, di quanto invece fu a Roma. Egli vendette cariche, , senza parlare, né farsi vedere da alcuno".
La reazione del papa non tardò a sopravvenire e il 24 aprile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] reazionedi costui che, forte del sostegno militare del marchese Goffredo, fece assalire il monastero di S. Salvi, nei pressi di Firenze, con l'intento, a quanto pare, di 'ambiente vallombrosano, che mostrano un comune intento di conservazione e di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Pisani.
Ben presto nel creativo ambiente cassinese L. raggiunse un notevole ruolo in qualità di bibliotecario, se si considera che L. dovette esprimere il suo dissenso, come mostra la reazionedi Pasquale II, che il 5 luglio 1111 deplorò tale ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...