CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambientedi quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la reazione della colonia italiana, manifestata attraverso le proteste del consolato, che il 13 genn. 1871 portava alla rottura delle relazioni diplomatiche tra Italia e Tunisia, con minaccia di una dimostrazione navale, esagerata in taluni ambienti ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Marta) dovevano dar prova quotidiana di impegno per meritare i privilegi di cui godevano. Fu nell’ambientedi famiglia che Ernesto apprese la discussioni sull’idea di Weltgeschichte e all’opera di Ranke, provocò l’acida reazionedi Croce. La ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] , da lui considerate come una legittima reazione alle prepotenze dell’estrema sinistra. Ma ambiente «di finanza equivoca, di capitalismo corrotto e corruttore, privo di ogni scrupolo, di torbido affarismo», in cui sarebbe maturata la decisione di ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] con il ‘mondo moderno’, tutto diverso dall’odiato-amato ambiente toscano e, più in generale, dal contesto italiano, verso Grande Guerra, in quel volume Vivarelli ribadì il carattere di ‘reazione’ (in senso letterale) dello squadrismo: la miccia che ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] specificamente legata all'ambiente razziale, geografico ed economico" della Sardegna (Aspetti di patologia pediatrica in delle globuline seriche proporzionali alla fatica e al grado direazione dell'organismo conseguenti a un impegno fisico moderato, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] di ritornare al vecchio sistema, forse senza la piena approvazione di Cosimo che, nonostante il diffuso clima direazione al gli infedeli. Divenuto podestà di Montepulciano nel 1461, mantenne i rapporti con l'ambiente fiorentino come testimonia una ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] una sottile opera di persuasione nell'ambiente degli italiani esuli per motivi di coscienza, rifugiati alla state troncate negli ultimi tempi, con il decreto di espulsione del 1588. Un'ondata direazione contro l'attività dell'Ordine si era prodotta ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] destinato al segretariato civile del Comando supremo. Nel nuovo ambientedi lavoro ebbe difficoltà a causa delle sue opinioni sull' essenziale per gli interessi italiani, la sua reazione all'assassinio di Dollfuss e la sua generale repulsione per ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] il D. si trovò tra i protagonisti d'una sorta direazione ideologica ai gruppi in. novativi. L'occasione per l nella prefazione un accenno esplicito in tal senso), dal cui ambiente giunse una pronta replica con la Q. LuciiAlphei Diacrisis in ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] 1249, non fu forse estraneo a quell’ambientedi Corte che portò alla condanna di Pier della Vigna.
Si potrebbe documentare che i di Caserta. Dopo la vittoriosa reazionedi Manfredi contro l’esercito pontificio, e la sottomissione di tutta la Terra di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...