BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] del monaco Oddone di stirpe longobarda avveniva con grande rapidità, che si può spiegare come reazione a un governo, uscito dall'ambientedi Farfa.
L'autore è stato da molti identificato con Gregorio di Catino, la personalità di maggior rilievo ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] spirito della democrazia si leva in Francia un moto direazione, che proclama "che l'arte è essenzialmente e spiegano le simpatie con cui l'intervento venne accolto negli ambienti modernisti. "Un cristianesimo purificato e ringiovanito", scriveva il ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] sua partenza dall'Italia provocò la reazione dei Bizantini, che si impadronirono di Benevento nell'891, e dei Inoltre siamo a conoscenza di undici diplomi perduti. Tra i falsi, è conosciuto quello prodotto nell'ambientedi S. Vincenzo al Volturno: ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a Canzo l'attività di esattore, ma era pure legato all'ambiente della lavorazione della seta.
Dal ramo di Filippo discende Modesto (Milano poi ripidamente discendente. In verità, le capacità direazione dei membri della famiglia G. alle spinte ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] che il vasto ambiente termale fosse una sala di studio o di ricreazione e, nella premessa, affermava di aver voluto trattare tranne rare eccezioni fu tutto di mano del G., era espressione della volontà direazione al trauma del biennio repubblicano ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] anni la frequentazione dell’ambiente letterario che aveva come riferimento il Blue Bar di piazza Meda, partecipando a da una parte, diciamo, temi civili […], cioè direazione, risentimento nei confronti di quello che succede intorno a noi; e dall’ ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] Ornato a Torino ebbe notevole influenza nell’ambiente universitario e culturale, come mostrano i molti attestati tramandati dai suoi ammiratori. Un’astiosa reazionedi Gioberti a un commento critico di Ornato forse non accuratamente riferitogli ne è ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] che egli era di origine greca od orientale, e che in ogni caso proveniva e si era formato in ambientedi cultura bizantina.
D . La reazione ariana fu brutale, e D. e il suo clerofurono dunque costretti a sperare e a favorire il ritorno di Cuniperto. ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] con l’ambiente dei mestieri organizzati che si deve la prima formazione politica del giovane Andrea, al di là di una ai primi segni direazione. Si trattava di corpi altamente politicizzati e la presenza al loro interno di repubblicani ormai ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] la poesia giungere a esiti positivi in un ambientedi assoluta arretratezza culturale e civile. Sempre nel 1687 dura reazione del potere ecclesiastico e dei circoli nobiliari più ortodossi al movimento rinnovatore e alla sua capacità di collegarsi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...