TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] di matrice cattolica La Torre, descritta come «l’organo della reazione spirituale italiana». Negli stessi anni conobbe e si innamorò di condizione economica e per affermarsi nell’ambiente letterario, decise di trasferirsi a Roma. Qui compose le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] di una minoranza oziosa e privilegiata". Viene attaccata la Chiesa, indicata come il centro della reazione l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad nomen (attenta ricostruzione dell'ambiente democratico napoletano in cui il D. operò e della sua azione); ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] alla rapida disfatta iugoslava, a capo di truppe di occupazione in un delicato ambiente politico, indirizzò la propria azione trattative con gli Anglo-Americani, nel timore di una immediata reazione tedesca.
La caduta del fascismo, infatti, poneva ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] inosservato nell'ambiente letterario; suscitò tuttavia reazioni ostili presso gli ebrei perché vi era descritto a tinte fosche un usuraio del ghetto: figura del resto quasi obbligata per il tema del racconto (cfr. per esempio: Lo studente di Padova ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] di miglior fortuna su una sessantina di affiliati di varia origine sociale. Peraltro, non è possibile stabilire con certezza se il M. avesse avuto contatti con l’ambiente una definitiva certezza.
La reazione delle autorità pontificie fu comunque ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] una missione aerea su un caccia a reazione B-29 contro gli Yak sovietici. Il resoconto di questa esperienza si legge in Le paure del scopo sia di riuscire a vivacizzare l'ambiente con il coinvolgimento degli spettatori sia di presentare autori noti ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] che formarono in Costantinopoli un gruppo di cortigiani pittorescamente distinto. L'ambiente bizantino non solo non li assorbì, al figlio Matteo la successione al trono, determinando la reazione del Paleologo, alleatosi con i Genovesi, la lunga crisi ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] assistente, al posto di B. Longo divenuto ordinario di botanica a Siena in un ambiente, quello romano, fervido di operosità scientifica: vi anche dalla invenzione di nuovi accorgimenti; tra l'altro, una reazione per il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] preparò l'acido cinnarnico riscaldando, in ambiente anidro, aldeide benzoica e cloruro di acetile e, nel 1875, da - "reazionedi Chiozza-Bertagnini-Perkin". La sintesi, realizzata dal C., di una molecola di aldeide insatura da due molecole di aldeidi ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] confidato a nessuno. In questo caso però la reazionedi Alessandro fu feroce: dopo averla immobilizzata la colpì ambiente degradato dell’Agro Romano. Con un certo ritardo rispetto ai quotidiani liberali romani, subito dopo la sentenza di condanna di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...