ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] diplomatica, con un rango elevato, a soli 39 anni.
Tale ingresso doveva naturalmente suscitare qualche reazione negli ambienti tradizionali di palazzo della Consulta. Nessuno avrebbe potuto prevedere allora che questo giovane capo missione, il quale ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] reazione del partito religioso avverso.
Nel 538 ebbe da Giustiniano un incarico di carattere militare che lo condusse sul teatro didi chiese in ambiente lagunare. Inattendibile è l’affermazione contenuta nella Storia dei Franchi di Gregorio di ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] suo arruolamento volontario data però a un’epoca di conclamata reazione politica. È dell’aprile 1823 il suo assènto ma non è provato che sia entrato in contatto con ambienti settari e di sicuro non vi fece la conoscenza del coetaneo avvocato Giuseppe ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] di sventarne la reazione. Nonostante le benemerenze acquisite dal M. presso il re dopo la disfatta di . Storia di una persecuzione politica del XV secolo, Rovigo 1899, pp. 64 s.; P. Gothein, Zaccaria Trevisan il Vecchio. La vita e l’ambiente, Venezia ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] psicoanalitica, che pure rimase estranea agli ambienti psichiatrici ufficiali per diversi anni. congresso della Società freniatrica italiana, presentò la comunicazione La reazionedi Wassermann nella clinica delle malattie nervose e mentali.
È noto ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] pseudonimo ennesimo (quello di Collenuccio Nicocleonte). Questa volta la reazione più energica fu di Vercellino Maria Visconti, 1673). Neppure la scomparsa di Tesauro (1675) sopì definitivamente la diatriba, che ormai contrapponeva Siri all’ambiente ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] . Altrettanto proficui furono i contatti con l’ambiente veronese, in particolare con Giovanni Arduino e Giuseppe patavina di scienze, lettere ed arti. L’elezione fu dovuta all’autorevole pressione esercitata da Fortis e dalla benevola reazione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] in una grande manifestazione pubblica a Milano nel 1890, provocò la reazionedi un gruppo anarchico di lingua italiana, operante a Parigi e a Londra, di tendenza sedicente individualista.
Questo gruppo mosse una campagna diffamatoria contro il ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] d’Aquino, principe di Caramanico, degli ambienti dell’illuminismo napoletano, Tommasi di uomini di stato al tempo stesso affidabili per fedeltà alla monarchia e capaci di garantire un ritorno al potere che fosse immune dagli eccessi della reazione ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] rese difficili i rapporti sia con la pagina sia con l'ambiente letterario; e che gli aprì, d'altro verso, le porte ispirata, per reazione, dalla guerra.
Il B. scriveva in un campo di concentramento americano e lavorava di fantasia, con scarse ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...