CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] contrasto tra amore e ragion di Stato si propone come elemento drammatico della vicenda, ambientata in una sfarzosa reggia e complesse situazioni per accendere la furiosa reazionedi Rodrigo. Numerosi intermezzi episodici nei quali compaiono ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] Venaria probabilmente proprio per tenerlo lontano da quell’ambiente. Poiché la matrigna Letizia Bonaparte (seconda moglie Gabriele D’Annunzio ed espresse parole di plauso alla sua azione. Ciò determinò la dura reazione del re e del governo. Nitti ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] di questo ambiente artistico, specialmente in piccolo e medio formato, che alterna la figura di genere all’aneddotica di tramite un comitato esecutivo, l’opera fu concepita come reazione alla statua di Walther von der Vogelweide a Bolzano (1889), alla ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] dichiarò apertamente favorevole al monotelismo, suscitando la reazione del partito avverso: l’esarca Gregorio organizzò ; A.N. Stratos, Byzantium in the Seventh Century, II, 634-641, a cura di H.T. Hionides, Amsterdam 1972, pp. 182, 197 s., 221; F.X. ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] di Bacchilide, la sua maggiore prova in campo "classico".
Forse per reazioneambiente clerico-fascista dell'Urbe, la sua attività in Arcadia e all'Istituto di studi romani, imperversando altresì le celebrazioni bimillenarie di Virgilio, di Orazio e di ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] preti al tribunale della libertà (Brescia 1798). Durante la reazione austro-russa venne condannato ai lavori forzati, ma riuscì a chiarezza le idee che dominavano l'ambiente della sua formazione (il sensismo), non propose nulla di nuovo, e dove anzi, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] l'ispirazione etica di fondo che riconduce il sistema all'ambiente spirituale dell'età di mezzo.
Quanto al del C. è infine legato un rinnovamento metodologico ispirato dalla reazione a una storiografia ch'egli stesso ebbe a definire stagnante e ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] di brutale verismo (il cui apice è forse il Ritratto di donna all'inginocchiatoio), riecheggiano per l'impronta impressionistica l'ambiente ), per la tomba della famiglia Pansa (Cuneo). La reazione simbolista fin de siècle al verismo, la fortuna del ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] metà del Cinquecento, e nel quadro della montante reazione antivasariana presente in ambiente veneziano già a partire dagli anni Quaranta (ibid.).
Oltre al Dialogo di pittura, la produzione letteraria di Pino include anche una lettera indirizzata all ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] mise in contatto con ambienti culturali diversi dalla società napoletana e soprattutto perché, durante il viaggio di ritorno, il C. nettamente favorevole, ilC., al sopraggiungere della reazione restauratrice, fu destituito dal suo insegnamento in ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...