GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] da una immediata reazione alle censure culturali del regime e dalla diffusione nelle librerie di testi sul letterari di Ezra Pound, la poesia Compleanno, nonché Immagini e maniere. Saggio su L. Anceschi e la linea lombarda.
L’ambiente culturale, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Campagne senza Madonna (pubblicate a Milano nel 1924 con una prefazione di A. Tilgher).
Ambedue i lavori sono in prosa e in tre atti, il primo conserva l'ambientazione d'epoca classica delle prime prove, ed è la rivisitazione del tormentato ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] considerando la "crisi del marxismo" come un'inevitabile reazione sia alle sue aporie interne sia alle smentite empiriche Le politiche di difesa della piccola proprietà capitalistica ("di natura sua impotente ad adattarsi all'ambiente economico" e ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] di Galante Garrone: un antifascismo 'di stile', prima ancora che politico, che affondava le radici nell’insofferenza, del suo ambiente perseguitati dalla reazione termidoriana. Partecipò inoltre attivamente al dibattito culturale di Torino e ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] ambiente moderato liberale emiliano, in rapporto con Luigi Carlo Farini e Marco Minghetti, ottennero appoggi alla candidatura di Murat per riavere la corona del Regno di : M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] di cui il primo semplice e pesante. Come tali, essi possono combinarsi con varie sostanze, e manifestarsi durante una reazione cui il B. era caduto negli ambienti scientifici dopo l'infelice esito della sua proposta di nomenclatura, ed al fatto che ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] prescelto e alla dura reazionedi papa Pio X, che comminò l’interdetto alla diocesi di Genova. Il periodo degli dell’appoggio del vasto fronte antifascista cittadino, al di là dell’ambiente cattolico.
Entrò solennemente in diocesi il 30 maggio 1946 ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] successivamente con modelli riempiti di acqua e sospesi capovolti nell'aria ambiente. Per tutte queste discesa sui pianeti; L'Ubi consistam di Archimede nelle virtù della propulsione a reazione (in Problemi attuali di scienza e cultura, quad. n. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , rimanendo nel frattempo in contatto con gli ambienti musicali italiani e pubblicando a Firenze, con il nome di Ernesto M., le sue prime e uniche in reazione alle avanguardie del primo Novecento. La polemica del M. si configurava nei termini di un ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] ambiente, cioè, ove la respirazione intramolecolare, con i conseguenti processi di ossidoriduzione, permette di superare condizioni di cessava di avere significato la nozione di pianta indifferente, apparendo giustificata la diversa reazione edafica ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...