DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] la formazione artistica e culturale del D. sia avvenuta nell'ambiente dei Medici e nei primi anni del suo soggiorno romano. 'edizione a stampa. La reazione del Richelieu fu tale che l'ambasciatore sabaudo a Parigi, conte di Moretta, si ritirò per ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] di un gusto e di uno stile, il C. esercita spesso sul lettore una salutare reazione, dandogli un complesso ambivalente di con C. De Lollis e quindi l'introduzione nell'ambiente della rivista La Cultura, di cui fu, negli anni 1934-35, uno degli ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] collegio Alessandro Manzoni di Merate) è tutta segnata dalle forti suggestioni dell'ambiente domestico. Difficile coglierne commentando le reazioni che preludevano l'ordine di mobilitazione generale - mi persuadono sempre più della necessità di una ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] . Bonghi, Politica estera (1866-1893), a cura di W. Maturi, Roma 1958, p. XII; G , ad ind.; D. Capecelatro Gaudioso, Reazione a Napoli dopo l'Unità, Napoli s a Bakunin. La sua formazione giovanile nell'ambiente napoletano (1868-1873), Napoli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] , perché il G. si trovò a operare un ambiente meno provinciale di quello romano, più tradizionalmente aperto a esperienze europee, e potenzialità del nuovo mezzo. La reazione del G., il quale non accettò mai di farsi superare dai tempi, è indicativa ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] il F. stazionava in Asti, con le sue truppe, in attesa di scendere nella Val Polcevera. Né riuscì a entrare in azione: alla fine di luglio 1495, una disperata reazione dei Genovesi costrinse gli assalitori a risalire l'Appennino e a congiungersi con ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] Firenze, legato a quell'ambiente culturale, come direttore della di quel complesso moto di rinnovamento che caratterizzò la cultura italiana del primo quindicennio del secolo XX, e che si mosse sotto il segno dello spiritualismo e della reazione ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] massiccia reazionedi parte romantica (apparvero almeno quattordici opuscoli di confutazione). Tali rapporti di nel convolare a nozze, per ragioni di dote e di altri legami amorosi a Torino.
L’affinità degli ambienti d’origine e lo stesso ingresso ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] infine, per un tentativo di frode del negus nel documento d'accordo sull'articolo 17, e per la reazione dell'A. (il (1935), pp. 366-376; Id., P. A. e l'ambiente scioano nel diario inedito di Luigi Cicognani, in Nuovi Problemi, VI (1935), pp. 214-298; ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] e poté entrare in città; la reazione dei Milanesi alla manovra di Enrico III fu dunque, almeno all'inizio . Cattaneo, La tradizione e il rito ambrosiani nell'ambiente lombardo-medioevale, in Id., La Chiesa di Ambrogio, Milano 1984, pp. 117-159; P. ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...