In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambientedi allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.
Fino alla metà [...] spandiconcimi, che distribuiscono il prodotto per reazione centrifuga o pneumatica.
In piscicoltura la c. consiste nell’aggiunta di sostanze minerali od organiche all’ambientedi allevamento per favorire lo sviluppo di organismi (per es., alghe) dei ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] è infiammabile spontaneamente. Infatti, malgrado il basso potenziale redox, la f. è stabile anche in ambiente ossidante, a causa della lenta cinetica direazione e così non brucia in miscela con ossigeno a pressione normale. La f. reagisce con cloro ...
Leggi Tutto
Padre e figlio, entrambi imperatori romani (238 d. C.). G. I, nato da ricca e nobile famiglia, conseguite varie cariche pubbliche, ebbe da Severo Alessandro il governo dell'Africa proconsolare e fu costretto [...] . L'elezione fu approvata dal senato, al quale era inviso Massimino, ma questo tentativo direazione senatoria fu soffocato dall'elemento militare: il legato di Numidia, Capelliano, marciò contro G. II, che morì in combattimento; quando il padre ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] manifesto del realismo. La pittura storica ha successo nell’ambiente borghese per gli entusiasmi patriottici che suscita (J.-L scultura, al video) osserva il trascorrere del tempo nelle reazionidi materiali diversi.
J.-L. Boissier lega la sua ricerca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Lisbona e nell’Algarve. Formazioni esclusivamente sedimentarie diambiente marino, in prevalenza calcari, affiorano in ).
L’usurpatore che gli successe, Michele, accentuò ancora la reazione; ma gli emigrati liberali, raccolti intorno a Pietro, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] scrittrice M. Atwood ribaltava la prospettiva pastorale di Frye recuperando la nozione di «mentalità da fortino» (garrison mentality) per interpretare la reazionedi chi, dovendo misurarsi con un ambiente alieno, trova come unica condizione possibile ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] molto diminuite le emissioni di composti fluorurati nell’ambiente esterno. L’a., detto di prima fusione, spillato solubile in alcol e benzene, che si ottiene per reazione fra idrossido di a. e acido oleico; impiegato come impermeabilizzante, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si può dire dell’ambiente gallego di alcune novelle di E. Pardo Bazán e di quello, montañés di J.M. de Pereda e gli italiani L. e P. Leoni.
Il regno di Filippo II segnò una reazione classicistica, espressa nel maggior monumento dell’epoca, l’Escorial ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] RDT nel 1976) o scelgono, di trasferirsi all’Ovest.
La reazione all’eccesso di ideologizzazione porta, dalla metà degli anni che aveva esordito (1969) con Jakob der Lügner, ambientato nel ghetto di Łódź. Un altro tedesco-orientale, C. Hein, nella ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 3 d. legisl. 81/2000) sono: la cura della persona, dell’ambiente, del territorio, dello sviluppo rurale; il recupero e riqualificazione degli spazi sempre equilibrata in virtù del principio di azione e reazione, il l. interno in corrispondenza ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...