Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] M. rappresenta un ambientedi eccezionale interesse naturalistico; ma, esposto alle minacce di diboscamento, erosione e agricoltori che, per reazione alla presenza europea, hanno dato vita nel 18° sec. a una confederazione di potentati. Uno dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] lo strato di ossido lo conduce difficilmente; per la stessa ragione la saldatura autogena si deve fare in ambientedi gas inerte per l’attività delle fosfatasi e per permettere le reazionidi fosforilazione che coinvolgono l’ATP, per es. l’ ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] cedere all’ambiente esterno l’energia termica prodotta dalle correnti parassite, il disco può essere munito di palette di raffreddamento c e la coppia direazione viene controbilanciata con alcuni pesi applicati all’estremità di un braccio e ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] di r. sono date dai dispositivi e dai metodi idonei a realizzare la r. nei luoghi di lavoro e nell’ambientedidi atomi di idrogeno dal radioprotettore (X-SH) ai radicali liberi (R•) che si formano in seguito all’irradiazione secondo la reazione ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] ottenere un legame.Le interazioni molecolari sono alla base di una serie di fenomeni estremamente specifici di riconoscimento, direazione, di trasporto, di regolazione, e altro; di processi tipici della biologia, quali, per esempio, il legame tra un ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] e c. magri. Per ridurre il calore sviluppato nella presa, come nei getti di grandissime masse (dighe), si adottano cementi con minore calore direazione (pozzolanici, ferrici ecc.). La densità di un c. dopo l’indurimento, salvo casi particolari, è ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] , in triossido di t. in polvere; il triossido è ridotto a t. metallico, per riscaldamento in ambientedi idrogeno. Si preparati per reazione diretta tra t. e carbonio (o per riduzione dell’ossido con carbone) a temperature dell’ordine di 1500-1600 ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] , dalle condizioni di illuminazione dell’ambiente, dall’esistenza di ostacoli, dalle condizioni atmosferiche ecc. Angolo di v. L’angolo ’assetto di marcia (accelerare, frenare, svoltare). Il tempo direazione del conducente è mediamente ritenuto di 2- ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] .) consiste nel far reagire a freddo una soluzione di nitrito di sodio con il sale dell’ammina in presenza di un eccesso di acido inorganico. Poiché la reazione è fortemente esotermica e i prodotti direazione sono in genere sensibili al calore, la ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] legami trasversali, detti novolacche, che possono reagire ancora con formaldeide in ambiente alcalino per dare resiti. Sull’andamento di queste reazioni e sulle caratteristiche dei prodotti hanno importanza la concentrazione del catalizzatore, la ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...