Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] costituite da depositi ghiaioso-sabbiosi del Pleistocene medio, diambiente marino, fluviale e lacustre, contenenti i resti fossili politica continuava ed era in corso un processo direazione senatoriale, la guerra di Giugurta (ca. 111-105) e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in formazioni sincretistiche con le altre religioni dell’ambiente. Essa sopravvive fino all’avvento del cristianesimo e Di varia provenienza e formazione, essi concordano in un atteggiamento direazione alla filosofia ionica, negando la possibilità di ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nocciolo, non entri in contatto con l’acqua provocando una violenta reazione chimica e un forte inquinamento radioattivo dell’ambiente. Il nocciolo del r. è costituito da elementi di combustibile a sezione quadrata o esagonale, formati a loro volta ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] k costante di Boltzmann e T temperatura termodinamica (pari, a temperatura ambiente, a 2,5∙10−2 eV), le coppie di livelli all’equilibrio dei composti di coordinazione, nella determinazione delle velocità e dei meccanismi direazione ecc.
Rientra ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] e quindi ne esce abbandonando lo stadio: nelle t. idrauliche a reazione a valle della girante è installato il diffusore, che il fluido percorre prima di essere scaricato nell’ambientedi restituzione, mentre nella t. a vapore o a gas il fluido ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] delle vicende di un ambiente, di una famiglia, o addirittura di più generazioni (r. fiume; r. ciclico). I tipi di r. sono r. di Eco non danno un’idea dell’effervescenza del quadro italiano. Qui ha giocato un ruolo decisivo la reazione all’interdetto ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 1480 (annessione della Provenza alla corona di Francia), si ebbe un movimento direazione francese sui due versanti delle A. e alle trattative di Cateau-Cambrésis (1559) la Francia si presentò signora di tutto il versante occidentale. Nel trattato ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] sono sempre presenti nell’ambiente; per maggiore sicurezza, peraltro, si dispone spesso nell’ordigno una sorgente di neutroni (nella bomba di Nagasaki, a plutonio, la sorgente era quella classica a berillio). La reazione, una volta innescata, si ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] perossido. Decompone l’acqua sviluppando idrogeno; poiché la reazione è fortemente esotermica, l’idrogeno a contatto con l di nitruri e di ossigeno (necessario per alcuni usi metallurgici), l’operazione deve essere effettuata in ambientedi argo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] ambiente. La psicologia indica nell’i., nei comportamenti intelligenti o nelle attività intellettuali, modalità di differenziati, grazie a una sorta di ‘reazione circolare’.
Lo sviluppo mentale si realizza entro un arco di tempo che comprende i primi ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...