MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] perfezionamento in antropologia presso l’Istituto di studi superiori di Firenze sotto la guida di Paolo Mantegazza, il fondatore della Società italiana di antropologia. Qui, in un ambientedi matrice positivista e frequentato da ricercatori fautori ...
Leggi Tutto
Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] di ridurre al minimo in virtù dei movimenti del corpo effettuati con l'ausilio delle forze interne. Grazie a questi movimenti, lo sciatore muta la propria posizione rispetto all'ambiente dello sciatore, alla forza direazione del suolo (da pensarsi ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] un’ottica giurisdizionalistica e di contenimento del potere baronale.
L’ambientedi corte era dominato dal di M.C. regina delle Due Sicilie con lady Emma Hamilton, documenti inediti con un sommario stor. della reazione borbonica del 1799, a cura di ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] (2 febbr. 1943). Fin dall’inizio il rapporto di M. con l’ambientedi corte fu caratterizzato da una certa freddezza, da diffidenza italiane che avrebbero dovuto fronteggiare la prevedibile reazione tedesca, la disponibilità della Marina ad agire ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] che vuole ma non riesce a raggiungere), assenza direazione al proprio nome, indifferenza alle attenzioni altrui, di adattamento del bambino autistico che, non essendo in grado di adattarsi con flessibilità alle modificazioni dell’ambiente, ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] le radiazioni luminose, infatti, consentono di percepire informazioni dall'ambiente attraverso la vista, regolano molte cui entità è riferibile a fattori genetici. Questo tipo direazione non rappresenta un processo patologico e il meccanismo preciso ...
Leggi Tutto
Islàm
Francesco Gabrieli
In questa voce, complementare della voce Arabi, ove si tratta della presunta conoscenza che D. poté avere dell'arabo, e del suo atteggiamento verso la scienza e filosofia araba, [...] completando il recupero della Siria e Palestina all'Islàm. La reazione del mondo cristiano, diviso e lacerato da interne contese, era dell'ambientedi Alfonso X; la probabile anche se allor non documentata esistenza di traduzioni, onde nozioni di ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] reazioni, peraltro non generalizzabili e che sono fortemente influenzate dalle condizioni di salute e di collocazione familiare e sociale, dal livello educativo-culturale, dall'interruzione forzata del lavoro, dallo sradicamento dal proprio ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] cordofono, sia indizio di quel processo di vilificazione che lo strumento subisce nell’ambiente conservatore dell’Atene classica e della diseguaglianza), ed evidenzia i diversi tipi direazione dell’area egea agli influssi orientali, che non sempre ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] ambiente lo stimolò a coltivare la sua vocazione storiografica, suggerendogli l'ambizioso progetto di una storia costituzionale di Venezia (La costituzione di M., sta proprio nella eccezionale capacità direazionedi una élite aristocratica che, nel ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...