Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] la temperatura, il cui aumento accelera ulteriormente la velocità direazione, ma che oltre un certo limite provoca la denaturazione della proteina enzimatica, il pH dell’ambiente in cui si svolge la reazione (il pH ottimale della maggior parte delle ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] venuti in contatto con il bacillo di Koch, producono reazioni locali, generali e a focolaio, dette tubercoline. Il bacillo di Koch è dotato di particolare resistenza: può infatti sopravvivere nell’ambiente per molti mesi in materiali patologici ...
Leggi Tutto
Rapida reazionedi ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] si brucia il rame nei vapori di zolfo e l’idrogeno in un ambientedi cloro.
Tipi di combustibile
I combustibili possono essere manifesta in un sottile spessore che identifica il fronte direazione che procede nella direzione opposta a quella del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] trionfando su un estremo tentativo direazione pagana.
Nel 12° sec. il potere dei re, già di per sé molto disorganico per e chiarezza funzionale, per le interazioni tra edificio e ambiente. Significativo in tal senso è il nuovo quartiere realizzato ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] in generale lo scopo di realizzare, da un lato, un suo migliore adattamento ai compiti e all’ambientedi lavoro e, dall’altro rappresentato la più compiuta tra le forme direazione alle nuove esigenze, e di fatto, per le direzioni aziendali, fu ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] i processi naturali, in cui l’entropia totale (sistema + ambiente) comunque aumenta, e i processi neutrali, che sono solo per es. in sistemi biologici e sistemi sede direazioni chimiche. Al riguardo, di grande interesse è lo sviluppo della t. dei ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] alto potenziale e posta in un ambiente chiuso (fig. 1). Molte differenti condizioni direazione che simulano plausibili condizioni prebiotiche possono condurre a sintesi di molecole organiche. Di particolare interesse sono gli esperimenti effettuati ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] calore rosso senza che si abbia combustione. Le reazionidi combinazione dell’o. (➔ ossidazione) si compiono con sviluppo di calore (tranne rarissimi casi) e, quando la velocità direazione e l’aumento della temperatura sono notevolmente elevati, il ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] membrana mitocondriale trasferiscono la citrullina dall’ambiente mitocondriale a quello citosolico. Qui ha luogo la terza reazione che, grazie all’enzima arginino succinato sintetasi, porta alla condensazione di citrullina con aspartato; quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] sotto pressione. L’a. brucia in ambientedi aria o di ossigeno e le miscele di queste sostanze divengono in certe condizioni esplosive.
La preparazione industriale dell’a., fondata sulla reazione esotermica di sintesi dagli elementi:
N2 + 3H2 ⇄ 2NH3 ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...