BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] in Europa un permanente focolaio direazione e di guerra. Conformemente a questa impostazione da un socialista, in Opera Omnia, XXXIII, pp. 148-213. Sull'ambiente politico trentino si v. H. Kramer, Die Italiener unter der österreichisch-ungarischen ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] è basato sull'ipotesi che in ciascuna cellula, protetta dall'ambiente da una membrana permeabile solo ad alcuni componenti, abbia luogo un insieme direazioni collettivamente autocatalitiche. Senza specificare la natura delle sostanze reagenti, è ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] in che modo un organismo tenga conto del suo ambiente. Il concetto di contesto è stato utilizzato in modi molto diversi dai viene definito in genere 'processo direazione' ('feed process').
I processi direazione procedono tipicamente, in modo ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stati reali del folding, ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo ( aggregazione e le interazioni improduttive, creando un ambiente regolato e protetto affinché il folding possa avvenire ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Serse) sia sull'Aristodemo del Monti.
Affermatasi nel più moderno ambientedi Venezia, dove insegnò rettorica tra il 1748 e il 1751 classicismo illuminista e la reazione prerornantica), come pure si deve evitare di presentare pagine isolate che ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] possono variare dalla temperatura ambiente fino a 300-400 °C, ma le velocità di deposizione dipendono contemporaneamente dalla temperatura e dalla composizione del gas. Si è comunque visto che è la cinetica delle reazioni superficiali che determina ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] solida. Se la cinetica direazione è sufficientemente lenta e le condizioni di stabilità interfacciale rispettate, il una camera intermedia che isoli la camera di crescita dall'ambiente esterno per poter effettuare l'alimentazione dei substrati ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] grado da un lato di rappresentare sequenze causali di particolare rilievo presenti nell'ambiente percettivo della rete e per mezzo di quelle stesse vie, le modalità direazione agli stimoli dello strato sensoriale e la salienza di taluni aspetti dell ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] ludica rispondente a precise finalità dell'organismo: l'esplorazione dell'ambiente con il quale interagisce, la sperimentazione delle proprie capacità direazione, l'apprendimento delle tecniche di sopravvivenza. Ma se gli animali giocano come l'uomo ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] che gli faccia evitare gli ostacoli, può anche avere un programma di controllo e direazione agli stimoli dei sensori relativamente semplice, ma, se si muove in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più svariate (come ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...