BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ", sia a causa degli studi troppo ostici a quell'ambientedi letterati e antiquari, sia per certe frizioni con i confratelli a Roma mentre la guerra era in pieno sviluppo e la reazione contro i gesuiti prendeva vigore in tutta Europa in seguito ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] si dedica allo studio del rapporto tra genotipo e ambiente e sviluppa il concetto di norma direazionedi Woltereck avanzando l’idea di una selezione stabilizzante sulla norma direazione; illustra i possibili meccanismi sottostanti la plasticità ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] con un rapporto molare metanolo/olio 6:1 e un’ora di tempo direazione (t.r.). I prodotti in uscita dal reattore sono in due per idrolisi dà lo xilosio, un pentoso che in ambiente acido si trasforma in furfurale. La cellulosa, invece, sempre ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] gabbia per l'evitamento) la pre-esposizione a quell'ambientedi test in assenza della punizione interferirà con il successivo giostra. Il test di ritenzione, che consiste nel misurare la reazione del bambino in termini di frequenza dei movimenti ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] - sono opere di varia mole e indole, suggerite, spesso imposte alla tipografia ufficiale dall'ambientedi corte.
Dopo di W. Morris, rinacque la tipografia artigiana come reazione ai procedimenti meccanici di composizione e di stampa e fotomeccanici di ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dell'O3, e la radiazione infrarossa emessa dal gas ambiente. Nella sovrastante mesosfera l'assorbimento è ridotto, T diminuisce con un massimo tra 15 e 20 km di quota. Essi sono il risultato direazioni in situ che coinvolgono i composti dello zolfo ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] dai suoi aspetti adattivi, cioè utili, ad altri non adattivi, in quanto le reazioni ansiose vengono generalizzate a una serie di situazioni 'neutre'. Solitamente sono l'ambiente e gli stimoli che provengono dall'esterno a provocare l'ansia, però in ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] con lo pseudonimo Nemi, entrò in contatto con l'ambiente intellettuale ed artistico della capitale (A. Panzini, Grazia Deledda di un'individualità sofferente, concentrata su se stessa e sui propri moti direazione e di azione. L'io narrante di ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] suggestiva dei diagrammi di Feynman, che consente di collegare le probabilità direazione, note come sezioni di particelle di spin zero associate alle sue vibrazioni nello spazio ambiente, ma le Dp-brane possono dar luogo a una simile percezione di ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] divenuto frequentatore assiduo di corti e diambientidi governo, fiducioso in una possibilità d'intesa e di collaborazione. Le dissolvevano il mito del papa liberale. Ci fu un tentativo direazione da parte dell'autorità, e il B. fu il protagonista ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...