Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] estetico, ma è basata su una reazionedi indifferenza visiva e nel contempo su un'assenza totale di buono o cattivo gusto [...]. In fin sono più evidenti nel clima avveniristico di New York. Nell'ambientedi Stieglitz si dimostra per esempio che l ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] sintomatologia psicosomatica si presenta di norma un iperadattamento all'ambiente esterno: nel suo più profondo significato il sintomo psicosomatico è un sintomo di sottomissione. Il paziente con reazioni psicotiche pensa in modo concretisticamente ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] dai vitalisti: i viventi sono in una situazione di costante aggressione da parte dell'ambiente, che 'agisce' su di essi, e soccomberebbero ben presto se non possedessero un principio di 'reazione'. Prima che in qualsiasi altro sviluppo, il vitalismo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] come socialmente negativi e inquietanti, che hanno suscitato una reazionedi paura o di collera in base alla quale si è costruita tutta la Di fatto, questa ha dimostrato che se il processo di socializzazione di un bambino uscito da un ambientedi ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo dei fenomeni transitori fino al raggiungimento di uno stato di equilibrio. Nello stato di fase. Tutti i diversi tipi direazioni non lineari, stati stazionari multipli, ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] diversi, che hanno una diversa norma direazione. Analogamente, l'albinismo del coniglio di razza Imalaia è condizionato dalla temperatura 'ambiente per la realizzazione di un carattere e introdusse l'espressione, tratta da una frase di Shakespeare ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] La famiglia del M., al contrario dell'ambientedi Chambéry, era di idee ultramontane e molto legata ai gesuiti. Nel I di controproporre come compenso la Repubblica di Genova, suscitando la reazione sdegnata del suo governo e il rifiuto di quello ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] che perseguono un miglioramento sociale intervenendo sull'ambiente, come le misure assistenziali, l'educazione direazione', ossia gamme di espressione che variano entro determinati limiti ambientali. Così, anche disponendo di test in grado di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] dei satelliti (i detriti, urtandosi fra loro, producono una specie direazione a catena che genera una certa preoccupazione negli operatori spaziali). Alcuni di questi fattori sono prevedibili, altri no. Va comunque ricordato che, durante ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] schemi direazione così sviluppati possono poi essere usati mediante modelli matematici basati sul principio di conservazione (per es., bilancio di massa) per stabilire la distribuzione delle sostanze inquinanti nell’ambiente.
Una reazione semplice ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...