Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] anni ottanta la nozione di controllo sociale equivaleva a quelle di ostacolo e direazione al comportamento deviante. Come il loro ambiente. In un luogo di vacanza una timida casalinga si trasforma in una donna di mondo, in uno stadio di calcio un ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] che idrolizza l'estere fosforico formatosi rigenerando, nel mezzo direazione, il fosfato inorganico:
n ATP + n H2O 'ATP-asi, dove, in un ambiente idrofobico, promuoverebbero l'inverso dell'idrolisi dell'ATP per semplice azione di massa:
H+ + ADP3- ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] un primo tempo; tuttavia l'accaduto gli aveva rivoltato contro l'ambientedi corte e la nobiltà. Dovette quindi lasciare la Polonia, non sul capo dell'incauto C. si scatenò una violentissima reazione. Era troppo tardi per rimediare ad una imprudenza ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] Nel mondo reale gli stimoli cambiano di continuo, e ciò rende necessario disporre di una reazione veloce; così, anche se i classificati in base alle loro ampiezze. In un ambientedi complessi stimoli dinamici, tale classificazione può essere ottenuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] , sono generalmente, a temperatura ambiente, dell'ordine di grandezza di diversi nanometri. Un elettrone in di materiale trasformato con una grande quantità di nanotubi a parete singola. Il diametro dei tubi è controllato dalla temperatura direazione ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] muscoli. La seconda appariva propria di questi ultimi, del tutto autosufficiente, capace direazione spontanea, innata e 'viva'. l'ambiente padovano negli anni Sessanta del secolo, fortemente influenzato dall'atteggiamento di Giambattista Morgagni ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] direazione così sviluppati possono poi essere usati mediante modelli matematici basati sul principio di conservazione (per esempio bilancio di massa) per stabilire la distribuzione delle sostanze inquinanti nell'ambiente. Una reazione semplice ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ha creato un ambiente favorevole all’iniziativa della Bce. Malgrado le reazioni inferocite della Bundesbank, Per questo ha molto più senso cercare di dotare un organismo di capacità direazione agli imprevisti, anziché insistere sulla deterrenza ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] Come supporto poroso, è il componente di base di membrane composite a base di polifurano, polifenilossido, prodotti direazionedi piperazina-trimesoilcloruro-isoftaloilcloruro o di piperazina-poliepiiodidrina-isoftaloilcloruro oppure etilendiammina ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...