Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] superficie dell'Atlantico in tempesta".
Tra le proprietà necessariamente costanti dell'ambiente interno di Bernard, e la prima che Barcroft prese in esame, è la ‛reazione', o acidità, o concentrazione degli ioni idrogeno. Gli esseri viventi sono ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 1921, indette dal ministero di cui faceva parte "profittando del movimento direazione che si andava organizzando contro e di Vittorio Veneto", prendesse l'iniziativa di un "tempestivo intervento".
Caute prese di contatto con gli ambientidi corte, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] con determinate caratteristiche relative all'orario, all'ambientedi lavoro, ecc. Anche questi lavoratori possono diventare e il protrarsi dei periodi di mancanza di lavoro - gli unemployment spells - esasperano le reazioni al trauma iniziato con la ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nel senso della stabilità a un livello termico anche molto superiore alla media dell'ambiente esterno, il che permette una particolare intensità direazioni, uno sviluppo e un'efficienza del sistema nervoso nemmeno paragonabili alla situazione degli ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] doveva essere presente, già all'inizio dell'evoluzione chimica, un meccanismo capace di realizzare in ambiente acquoso reazionidi condensazione con eliminazione di una molecola d'acqua fornendo, all'occorrenza, l'energia libera necessaria a ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] nocività di molti ambientidi lavoro e di vita domestica; con modi di produzione industriale e con l’uso di da un attentato terroristico con il loro carico di morti e danni materiali? Le reazioni sono diverse; la ricostituzione dello stato originario ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] , fabbriche, e così via. I tempi direazione furono talmente repentini che, quasi contestualmente al di Protezione civile, con il compito di «tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] a sé e al suo ambiente, associata alla dissipazione e ai processi irreversibili. Il più noto esempio in tal senso, riportato da Prigogine, è quello della concentrazione del prodotto intermedio X di una reazione chimica: oltre il ramo termodinamico ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] : si fonda su motivazioni di carattere psicofisiologico, sui tipi direazionedi questa natura determinati dalle diverse nelle loro relazioni con l'ambiente, con le situazioni e con gli oggetti che di quel comportamento sono i moventi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] intermedi osservati non rappresentino stati reali di folding ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non 'aggregazione e le interazioni improduttive creando un ambiente regolato e protetto affinché il folding possa ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...