Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] → (P, C) → (w) ⇒ (R'), dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambientedi riciclare i rifiuti w; questa funzione è rappresentata dal simbolo ⇒. È naturale pensare che un continuo aumento ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] vivente". Luca pone il colloquio in un ambientedi preghiera senza menzionare Cesarea di Filippo (9, 18). Questa confessione Isaia 53 che, nel racconto di Marco (8, 31), viene identificato, provocando la reazione del medesimo P. che arriva ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] questionario, di un ‘ambiente’ di attivismo civico: ciò significa in concreto che può accadere (e accade) di trovarsi di fronte a etica e la microfinanza, la reazione alle nuove emergenze connesse a processi di globalizzazione senza governo, incluse ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] del rapporto tra ambiente e commercio, per rimuovere le barriere doganali nel caso di commercio di prodotti ambientali e Trattato di Nizza, della Politica europea di sicurezza e difesa (Esdp), la decisione di creare una forza direazione rapida, ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] questo campo. L'uso di sorgenti di raggi X molto potenti, quali la luce di sincrotrone, ha permesso di affrontare lo studio di sistemi molto complessi; il modello mostrato nella fig. 21, ad esempio, rappresenta il centro direazione che fa parte del ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] lo smaltimento di rifiuti e il ripristino diambienti inquinati, ma anche permettendo la produzione di beni di largo impiego partendo da substrati semplici, mediante una sequenza direazioni chimiche catalizzate dai vari enzimi presenti all'interno ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nel processo che dà origine al PAN attraverso la reazione (41). A temperatura ambiente il PAN si decompone gradualmente per via termica rilasciando NO2, cosicché il destino finale degli NOx è quello di formare acido nitrico e nitrati organici (questi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] di Dalton. Tale legge, infatti, stabilisce che nelle reazioni gassose i volumi dei reagenti sono legati ai volumi dei prodotti direazione ipotizzò Boltzmann, se i processi irreversibili nel nostro ambiente e all'interno del nostro corpo 'vanno a ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] comprende le reazioni chimiche tra soluzioni di vari composti in acqua piovana resa leggermente acida da CO2 o da vegetazione in decomposizione. I minerali primari delle rocce ignee, cristallizzati ad alta temperatura, reagiscono nell'ambiente a ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] il sistema in attività. Essa può modulare inoltre, per mezzo di quelle stesse vie, la modalità direazione agli stimoli dello strato sensoriale, e la salienza di taluni aspetti di quell'input. Ciò rappresenta un modello grezzo sia per la plasticità ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...