Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] a quanto abbiamo visto a proposito degli stati di shock, negli stati di stress le lesioni sono secondarie al persistere della reazione all'ambiente. Favorevole in un primo tempo, questa reazione diventa nociva per la sua persistenza, che dipende ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , mentre ormoni o enzimi prodotti dentro la cellula vengono espulsi dalla cellula nell'ambiente circostante. In tutti e due i casi si tratta direazioni estremamente complicate, di cui la causa e il decorso non sono stati ancora analizzati a fondo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] greci e latini, lo istruisca nella mitologia.
Tramite l'ambiente dell'ambasciatore Zulian e dei Rezzonico, nipoti del defunto da un affresco di Ercolano con baccante abbracciata da un fauno, ed eseguito in un momento direazione ad alcune critiche ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] del feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il cittadino che come ambiente naturale ha il magazzino e la bottega artigiana, non il castello o direazione: nascerebbe, in questo contesto, una prima forma di risentimento dei non gratificati portatori di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di impurità adsorbite, oppure di uno strato di prodotti direazione dovuto all'azione dell'atmosfera (per es. uno strato di grande in rapporto all'energia termica a temperatura ambiente e di conseguenza ci si aspetta che la conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 179-189, sull'educazione umanistica e religiosa del principe), interessanti anche per quel che attestano della vivace reazionediambienti ecclesiastici alle sue concezioni. In lui l'educazione cristiana è intesa, non differentemente da quella degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di New York, pubblica Horses, in cui descrive il passaggio degli equidi dall'ambientedi foresta a quello di , in California, dimostra l'esistenza in queste stelle direazioni nucleari di tipo ancora ignoto.
Spettri flash del Sole. Sono ottenuti ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] omogenea. Una capacità direazione positiva si è manifestata in quei paesi - Gran Bretagna e Scandinavia - che avevano registrato un'esperienza relativamente consolidata di relazioni industriali pluralistiche in un ambiente industriale sviluppato e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] 'interno del campo; alcuni di questi pesci vivono in ambienti in cui l'acqua tende di un metodo comportamentale di saggio, al quale è stato aggiunto un metodo diretto di registrazione del potenziale generatore depolarizzante sotto forma direazione ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] di ‛azione di orientamento' piuttosto che di ‛reazione', e assumerà uno sviluppo sempre più rilevante, soprattutto per opera di Mittelstaedt (1958), di Hassenstein (1960), di Schöne (1973) e di tempo una colonia in ambiente a luce artificiale: se ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...