VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] e mezzo circa, l’esperienza di insegnamento ebbe una brusca conclusione dovuta alla reazione dei giuristi cittadini alla diffusione furono facili, a causa dell’ostilità dell’infido ambientedi Curia e di alcuni colleghi, Bracciolini in primis. Il papa ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] specie si sono evolute contribuendo a creare un'ampia varietà diambienti. Si sono, inoltre, sviluppate relazioni molto articolate tra atmosfera reagirebbero tra loro fino a esaurire ogni reazione possibile. Il Pianeta diventerebbe troppo caldo, arido ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] l'utilizzazione del gesso legante si verifica un processo di idratazione che è esattamente l'opposto di quello indicato nelle reazioni (1) e (2).
Nel sistema CaSO4-H2O, a temperatura ambiente, il semiidrato e l'anidrite sono metastabili e presentano ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] è stata elaborata, sicuramente in un'epoca molto antica, in ambiente menfita e della quale è ovviamente protagonista il dio locale politico molto avanzato ne limita parecchio le possibilità direazione nei confronti dei nuovi signori del Paese. Nella ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ambiente privo di microrganismi (germfree animals), ma di apparire abbastanza trofici e di divenire ipertrofici nel corso di infezioni negli animali che vivono nel loro ambiente ad accelerare la velocità direazione del fattore precedente.
Quello ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] operando in ambiente a microgravità, in cui i fenomeni di contaminazione vengono rallentati. Un esempio è rappresentato dalla produzione di ioduro di mercurio.
B. In certi processi di fusione di materiali ceramici, avvengono fenomeni direazione con ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che reagiscono al mutare delle condizioni hanno tempi direazione lunghi, oppure possono dar luogo a oscillazioni di fornire un grado elevato di connettività per la comunicazione fra un gran numero di utenti ‛a raffica' (per esempio in un ambientedi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] questi insetti siano vettori del virus e che lo disseminino nell'ambiente con le feci, ma non lo trasmettano con la puntura. Mammiferi non è mai stato messo in evidenza alcun segno direazioni crociate fra sistema nervoso e altri organi, i risultati ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] , non vi è ovviamente alcun tipo direazione, mentre questa è importante in una nuvola di elettroni liberi).
Come abbiamo affermato sopra Talvolta la visione diretta può essere impedita perché l'ambiente in cui si trova il soggetto da esaminare ha ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in uno o due soli ambienti e alla loro pavimentazione in di pluralismo linguistico, presente spesso all'interno di una stessa opera, fatto di momenti alterni di avvicinamento e reazione tra le due culture.Esempio principe di tali momenti direazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...