stress
Risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Nel 1936 H.H.B. Selye [...] il soggetto stesso. Per es., la visione di un cane genera reazioni diverse, a seconda sia delle caratteristiche del cane di stress legate all’ambiente familiare. È accertato infine il ruolo di eventi stressanti nello scatenamento di disturbi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e comunque tale da soverchiare ogni possibilità di adattamento e direazione biologico-omeostatica da parte dell'organismo: azioni , endocellulari e dei rapporti tra le cellule e il loro ambiente, il che vuol dire anche tra cellule e cellule o fra ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che si riscontra in bambini più grandi, oltre i cinque anni, mantenuti in ambienti che erano stati più o meno adatti fino a quell'età ma che sono tipo direazione rappresenta qualcosa di più fondamentale. Non è sorprendente che il film di un' ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] malattia non è soltanto questa lesione, ma anche e soprattutto la reazione dell'organismo nel suo complesso a questa lesione. La malattia è un si aggiungono i fattori chimici dell'ambiente (per es., la carenza di iodio, in alcune regioni montuose, ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] aumento del tempo direazione, diminuzione del controllo motorio fine, tremori, impulsività e diminuzione delle capacità di giudizio. L per un ‘viaggio’. Molto in voga negli ambienti underground degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] specie viventi, come i batteri, comunicano con il loro ambiente solo attraverso messaggi molecolari.
Cosa sono le molecole
I chimici questo tipo direazione è chiamato sintesi. Poiché esistono migliaia direazioni diverse e milioni di sostanze ...
Leggi Tutto
trasporti
Marina Carpineti
Sistemi che fanno diventare il nostro mondo più piccolo
Senza i mezzi di trasporto la nostra civiltà non esisterebbe. Da migliaia di anni l’uomo ha sperimentato strumenti [...] persone. Terra, acqua, cielo, non vi è ambiente che non conosca propri mezzi di trasporto. Nel corso della storia si è passati dalla grandi e sicuri, con motori a reazione (jet) che permisero in pochi anni di arrivare a velocità doppie rispetto a ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] tachistoscopica (v. Durnford e Kimura, 1971), misurando i tempi direazione secondo il campo e secondo il materiale (v. Rizzolatti e risvegliato, e allora appare ben orientato rispetto all'ambiente. La sindrome è stata riprodotta nella scimmia con ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Ma a mano a mano che il processo avanza si sviluppa una reazione, in una forma o nell'altra, contro le frizioni e le consumo di massa e comincia quindi a vedere con chiarezza i suoi costi in termini diambiente, di ingiustizie non eliminate, di valori ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] vedanā; cioè la reazione psichica e mentale causa della nostra tensione verso quegli oggetti, la nostra ‛sete' di essi (taṇhā, tṛṣṇā , questo buddhismo trapiantato in India fuori del suo ambiente naturale e posto a contatto con diverse culture subisce ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...