NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] di continuo. A partire dal 1873, il metodo di impregnazione all'argento (la ''reazione nera'' descritta da C. Golgi) ha consentito di sul loro accoppiamento con i meccanismi di trasduzione dall'ambiente extracellulare a quello intracellulare. Un altro ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] 'attuale loro alto grado di perfezione, se non si fossero adattati a utilizzare questo prodotto naturale del loro metabolismo e le riserve alcaline del loro corpo per conservare la normale reazione chimica del loro ambiente interno, che sembra essere ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] viene effettuata, tutta l'energia ritorna all'ambiente.
La delucidazione di questi processi in tutti i loro dettagli è processi in cui si ha diminuzione di energia libera (ΔG 〈 O).
Reazioni biosintetiche e reazioni cataboliche. - Come abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] ), ma anche all'esistenza di determinate proprietà chimico-fisiche (pressione osmotica, reazione, viscosità, ecc.) dei non attuano scambî, né energetici, né materiali, coll'ambiente che li circonda. All'opposto gli organismi sono continuamente ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] aria; quindi, per la piccola ampiezza di vibrazione, non esercita reazioni sensibili sul campo sonoro, con che del pezzo successivo del tubo. Un'onda di alta frequenza, giunta in MN, sfocia in un ambiente C già sufficientemente grande per dar luogo ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] ha provocato diversi risultati negativi e una reazione in favore di un ritorno alle tecnologie tradizionali.
La condizione (così come quella della difesa dell'ambiente) si contrappone, di fatto, a ogni tipo di cultura (o ideologia politica) che lega ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] settori funzionali: ambiente, trasporti, telecomunicazioni.
Acquista rilevanza crescente la reazione critica del pubblico alle diverse proposte e realizzazioni urbanistiche. Alcune importanti iniziative di conservazione di quartieri tradizionali ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] in un ambiente a temperatura costante, per evitare moti convettivi nel liquido, si vede che dopo qualche giorno la superficie di separazione assorbente si attribuiva solo a reazionidi doppio scambio con formazione di composti insolubili, ma ciò non ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] esasperata di certi ambienti, la richiesta di prestazioni di sé. La reazione difensiva è una concentrazione sul corpo, sul peso e sulla dieta come campo privilegiato nel quale recuperare un sentimento di dominio e di valore. La perdita di ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] condizioni simili il tricloruro di antimonio e un olio, contenente la vitamina A, dànno, a temperatura ambiente, un colore blu atmosfera priva di ossigeno, gli alimenti conservati possono mantenere il loro potere vitaminico.
Una reazione semplice per ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove...